Il Concetto di Libertà

La saggezza è il sale dell'esistenza, vivete qui il Saper Vivere!

Moderatore: Pip :>

Perseo
Moderatore
Messaggi: 3018
Iscritto il: 18 dic 2005, 20:55
Località: Rinoa's Garden

Messaggio da Perseo »

Vykos, spiegati perchè non ho capito che messaggio volevi lanciare. :shock:
Immagine
MasterXanto

Messaggio da MasterXanto »

La libertà assoluta nn esiste, l' anarchia potrebbe esistere ma è utopica, la libertà a cui possiamo aspirare ( e in quanto tale nn vera libertà ) è la libertà di fare ciò che vogliamo, ma sottostando alle regole della società.
WaLzEr_123
Aspirante Guerriero
Messaggi: 333
Iscritto il: 17 nov 2005, 17:26

Messaggio da WaLzEr_123 »

Masterxanto, come può esistere l'anarchia assoluta (se pur utopica)? Un esempio?
Ubi Maior, Minor Cessat
Avatar utente
Vykos
Moderatore
Messaggi: 4906
Iscritto il: 06 ott 2005, 23:00
Località: Pisa

Messaggio da Vykos »

perseo ha scritto:Vykos, spiegati perchè non ho capito che messaggio volevi lanciare. :shock:


volevo semplicemente dire che ormai, attualmente, tutte le persone hanno fonti di apprendimento e di informazione così varie e così "a largo raggio" da non poter più dire che i limiti dipendano solo dalle esperienze...
I'll become one with the Planet...
________________________________________
Perseo
Moderatore
Messaggi: 3018
Iscritto il: 18 dic 2005, 20:55
Località: Rinoa's Garden

Messaggio da Perseo »

questo è vero, ma molte volte una maggiore informazione non vuole dire maggiore libertà, ma solo maggiore confusione. :wink:
Immagine
-Squall86-

Messaggio da -Squall86- »

perseo ha scritto:questo è vero, ma molte volte una maggiore informazione non vuole dire maggiore libertà, ma solo maggiore confusione. :wink:


Specialmente adesso che l'onere di diffondere informazioni è in pugno ad incapaci e lecchini (Per esempio, guardate il Tg4).

Immagine
ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
Vykos
Moderatore
Messaggi: 4906
Iscritto il: 06 ott 2005, 23:00
Località: Pisa

Messaggio da Vykos »

io non riconosco giornali e telegiornali come fonti d'informazione, infatti.
non è dalle versioni alterabili che si guadagna l'indipendenza parziale dalle esperienze, ma dai testi che trattano di argomenti presentando studi, fatti e prove.
e poichè ce ne sono veramente tanti dovunque, credo che ormai siano pochissime le persone che non possono vantare conoscenze apprese da testi affidabili.
I'll become one with the Planet...
________________________________________
MasterXanto

Messaggio da MasterXanto »

WaLzEr_123 ha scritto:Masterxanto, come può esistere l'anarchia assoluta (se pur utopica)? Un esempio?


Utopica perchè nn può esistere una società anarchica, ma per il singolo a discapito dell' altro l' anarchia può essere valida
WaLzEr_123
Aspirante Guerriero
Messaggi: 333
Iscritto il: 17 nov 2005, 17:26

Messaggio da WaLzEr_123 »

Già, ma dato che si vive in una collettività, vedo dura l'anarchia...
Ubi Maior, Minor Cessat
-Squall86-

Messaggio da -Squall86- »

Vykos ha scritto:io non riconosco giornali e telegiornali come fonti d'informazione, infatti.
non è dalle versioni alterabili che si guadagna l'indipendenza parziale dalle esperienze, ma dai testi che trattano di argomenti presentando studi, fatti e prove.
e poichè ce ne sono veramente tanti dovunque, credo che ormai siano pochissime le persone che non possono vantare conoscenze apprese da testi affidabili.


Anche qui è tutto da vedere, Vykos.
Ti faccio un esempio: anni fa era avvenuta una tragedia terribile. Purtroppo non ricordo nè nomi nè cifre, so solo che una folla fu completamente sterminata da un dittatore in un paese dell'est. Ebbene i giornali di tutto il mondo e ogni telegiornale aveva mostrato immagini e fatti schiaccianti che dimostravano inequivocabilmente che tutto ciò era accaduto. Era tutta finzione invece! E' stato un giornalista di rai tre, Nino Battaglia, a dirmelo. I giornalisti allora erano andati a vedere cosa fosse successo e i tizi gli avevano mostrato i cadaveri, ma si trattava di al massimo cinque cadaveri in realtà. Gli altri settanta erano morti che erano stati disseppelliti dal cimitero! Solo per far credere che ci fosse stata una strage. In tal modo i ribelli ebbero le simpatie del mondo intero e riuscirono a ribaltare la dittatura. Capisci? Tutto il mondo era e forse è ancora convinto che tutto ciò sia successo davvero! E invece era solo una bufala, trasmessa in ogni tg della terra e documentata su ogni quotidiano del mondo!
Quando me ne ha parlato ho davvero capito quanto l'informazione sia labile. Chi può dire quanto è vera un'informazione? Un'informazione non sarà mai oggettiva, ma sempre soggettiva finchè non sarai tu stesso a coglierla direttamente così come ti si manifesta.
Tutto questo per dire che cosa? XD
Che secondo me, l'informazione che ricevi è limitante nel caso in cui la accetti come assolutamente vera e non ci ragioni su.

Immagine
Tidus
User Junior
Messaggi: 30
Iscritto il: 12 feb 2006, 19:48

Messaggio da Tidus »

La vita(disse un famoso filosofo)non ha un senso:è solo un passaggio fugace della realtà che ci circonda."
la libertà,è solo un elemento condizionato dalla vita,una vita che si spegne.
Non fare oggi quello che puoi rimandare a domani....
Non fare domani quello il cuore ti dice di fare subito


Immagine
Perseo
Moderatore
Messaggi: 3018
Iscritto il: 18 dic 2005, 20:55
Località: Rinoa's Garden

Messaggio da Perseo »

la libertà è dunque nel sapere?

se leggo gli ultimi post, questa è l'idea che mi faccio, più sono informato più sono libero, sempre che l'informazione sia libera e non viziata da pregiudizi e false nozioni.
e non parlo solo di tg e giornali, ma anche di libri, saggi, tomi dell'immane sapere, tutti partono da dati considerati come veri ed inespugnabili, e se così non fosse? se tutto ciò che ci hanno insegnato parte da fondamenta sbagliate? la nostra libertà allora sarebbe fittizia.

tra l'altro si è sempre paragonato l'uomo libero all'uomo selvaggio, all'uomo sperduto in un paese dimenticato, un paese senza informazioni esterne che possa essere libero dalle condizioni.

come ho già detto la verità, la conoscenza, non rende liberi, ma solo più vincolati a ciò che sappiamo.
Immagine
MasterXanto

Messaggio da MasterXanto »

perseo ha scritto:la libertà è dunque nel sapere?

se leggo gli ultimi post, questa è l'idea che mi faccio, più sono informato più sono libero, sempre che l'informazione sia libera e non viziata da pregiudizi e false nozioni.
e non parlo solo di tg e giornali, ma anche di libri, saggi, tomi dell'immane sapere, tutti partono da dati considerati come veri ed inespugnabili, e se così non fosse? se tutto ciò che ci hanno insegnato parte da fondamenta sbagliate? la nostra libertà allora sarebbe fittizia.

tra l'altro si è sempre paragonato l'uomo libero all'uomo selvaggio, all'uomo sperduto in un paese dimenticato, un paese senza informazioni esterne che possa essere libero dalle condizioni.

come ho già detto la verità, la conoscenza, non rende liberi, ma solo più vincolati a ciò che sappiamo.


Nn condivido neanch' io l' idea di Vikos, che ciò che è documentato è vero e i telegiornali sono tutti da buttare :lol: .

Però nn condivido neanche la tua idea perseo, nn è assolutamente vero che la libertà è da ricercarsi nella conoscenza, anzi questo presuppone che uno nn sia libero di scegliere se conoscere o no, perchè se nn conosce nn è libero, e vorrebbe dire che gli ignoranti nn possono essere liberi.... queste sono valutazioni che nascono guardando magari la tua realtà quotidiana, ma nn puoi dire che ciò che vale per la società che ti circonda sia universalmente vero.
-Squall86-

Messaggio da -Squall86- »

Secondo me la libertà, in fin dei conti, è anch'essa relativa come lo possono essere il bene e il male, il giusto e lo sbagliato. Nel senso che dal momento che ognuno di noi ha una concezione soggettiva di se stesso, di se stesso in rapporto a ciò che lo circonda e di ciò che lo circonda, ritengo che ognuno possa avere una personale concezione di libertà e che ognuno possa percepirne un grado diverso anche se in fin dei conti la libertà è la stessa. Ciò che per me è libertà soddisfacente, per te potrebbe essere schiavitù.
Avatar utente
Vykos
Moderatore
Messaggi: 4906
Iscritto il: 06 ott 2005, 23:00
Località: Pisa

Messaggio da Vykos »

Ciò che per me è libertà soddisfacente, per te potrebbe essere schiavitù.


ammesso che io sia nato e cresciuto dove si gode di una libertà soddisfacente.
la vostra voglia di relativismo è spesso eccessiva...
I'll become one with the Planet...
________________________________________
Rispondi

Torna a “Philosophia”