Buddismo...religione filosofica??

La saggezza è il sale dell'esistenza, vivete qui il Saper Vivere!

Moderatore: Pip :>

Preside Cid
Aspirante Guerriero
Messaggi: 357
Iscritto il: 26 ott 2008, 15:28
Località: Firenze

Re: Buddismo...religione filosofica??

Messaggio da Preside Cid »

No Alice, sbagli. Non è questione di occidentali o orientali. Sono le differenti scuole di pensiero che dettano le linee guida per la pratica. C'è chi lo fa in modo ascetico e monacale, e chi adatta la pratica alla vita di tutti i giorni. Ma il Buddismo è soprattutto un modo di porsi con sè stessi e verso gli altri, e ricerca della felicità e serenità(per sè e per gli altri). E la recitazione del Daimoku non è una "preghiera" come noi la conosciamo, ma è un modo mettere noi stessi, il nostro cuore, e gli altri, di fronte alla nostra vita (il Gohonzon) ed analizzarla. Ciò che rende il Buddismo una religione la presenza di assoluti (ai quali non credo) esposti dal Budda Shakamuni nel "Sutra del Loto".
Immagine
E tu in che personaggio ti identifichi?

Fondo qui e adesso la Campagna contro l'uso improprio della lettera "K"
leonida88
Aspirante Guerriero
Messaggi: 219
Iscritto il: 06 ott 2008, 23:38
Località: Sparta

Re: Buddismo...religione filosofica??

Messaggio da leonida88 »

Diablos ha scritto:Ogni tanto Diablos si risveglia dal suo lungo sonno... E torna a infastidire il prossimo! :asd:

Prima infastidirò il Preside (dopo essermi inchinato umilmente a lui perché sull'argomento sa molte più cose di me!)
Il Buddismo attuale vanta numerose scuole di pensiero
Già... Non avevo considerato questo, ed ero stato piuttosto superficiale! Comunque molte religioni ne hanno diverse (vedi i vari scismi del Cristianesimo)...
Vista così può sembrare una religione
Esatto, e in effetti ritengo che proprio cose come recitare passi da testi religiosi e ripetere mantra lo assimilino decisamente ad un religione.
si avvicina molto di più ad una filosofia di vita
Concordo. Il fatto è che anche altre religioni hanno questo aspetto. Una religione vissuta, ad esempio, andando solo a messa una volta a settimana solo per mettersi il cuore in pace è superficiale e inutile secondo me.
Le caratteristiche da me e da te elencate ne fanno una religione, con aspirazioni decisamente molto filosofiche (com'era nelle intenzioni originali del Buddha, suppongo), ma pur sempre una religione.

E con questo non sto mica dicendo che un/una buddhista sia un monaco o uno in crisi mistica: solo che è seguace di una religione!
I buddisti sono persone in tutto e per tutto uguali agli altri.
Ovviamente!

Dopo il preside, tocca al generale spartano...
non era una corrente filosofica....non era una religione ma
"il cammino per liberare l'uomo dalla sofferenza" diciamo che è uno stile di vita
Ahem, che cos'è per te uno "stile di vita"? Ripeto, io penso che in origine fosse una filosofia, nel senso di un pensiero che riguarda la ricerca della felicità (pensiero piuttosto approfondito e spinto a livelli metafisici). C'è "qualche" differenza tra "filosofia" e "stile di vita"...
Aggiungo che i miei sensi di ragno si mettono sempre in allarme al solo sentire la parola "stile" che mi fa venire in mente brutti ambiti, E INFATTI....
poi ci sono i poser che fanno le statue e venerano e fanno fare le pippe mentali ia turisti...
Poser? POSER? Santissima Trimurti, stiamo parlando di religioni e filosofia, mica di emo e sacro metallo!!! :nono:

P.S.: chiedo scusa se per caso fossi stato un po' acido!
:smt005 :smt005 :smt005 :smt005
si in effetti abuso un po troppo di quella parola
io l'ho paragonato ad uno stile di vita semplicemente perchè penso che una persona scelga di vivere così, è inteso come modo di vivere pensando in quella maniera.....
mah non sono molto bravo ad esprimere i concetti, se per sbaglio non ho colto il significato di "stile di vita" chiedo scusa per la mia ignoranza
QUESTA è SPARTAAAAAAAAAAA!!!!

"Non pregare!! Se preghi avrai le mani occupate! A cosa serve cio' che stai afferrando?!"

"E' inutile presentarsi ad un uomo che sta per morire!"

Adesso vi faccio una domanda... chi è tra noi che morirà?
Risposta numero 1: io, un maniaco ma anche secondo dan di karate;
Risposta numero 2: voi, i poveretti che hanno avuto la sfortuna di ricattare me...
Allora, qual' è la risposta esatta?

"Una moltitudine di ragazze in minigonna... mi piace questo posto!!!"

http://uptiki.com/images/ry8a74ac3vgdn8qkmtgc.jpg

Immagine
E tu in che personaggio ti identifichi?Immagine
Lelle
Aspirante Guerriero
Messaggi: 244
Iscritto il: 27 mag 2007, 16:14
Località: Roma

Re: Buddismo...religione filosofica??

Messaggio da Lelle »

PS:

Il fatto che abbia dei culti, dei luoghi sacri, delle figure divinizzate lo rende indubbiamente una religione.
Io non credo. Il Buddismo è comunque un pensiero filosofico, le figure divinizzate, cioè le rappresentazioni di Budda, hanno uno scopo totalmente differente da quelle del Cristianesimo, ad esempio.
Per i Buddisti, Budda è da prendere come esempio, è il primo che ha raggiunto "l'illuminazione", ma non è una divinità, infatti, tutti i Buddisti possono raggiungere l'illuminazione come Siddarta. Perché sia considerato una religione c'è bisogno di una divinità, che non viene, oserei dire, nemmeno presa in considerazione dai buddisti. Budda è messo allo stesso livello dell'uomo essendo tale, Gesù Cristo invece no, essendo figlio di Dio (anche se comunque ha vissuto la sua "vita da umano").
La mia opinione al riguardo è un po' confusa, ma spero di essere stata capita XD
Immagine

Do you know what hurts the most about a broken heart?
Not being able to remember how you felt before. Try to keep that feeling because if it goes, you'll never get it back.
wolf moon
Membro del Garden Club
Messaggi: 255
Iscritto il: 14 giu 2007, 22:23
Località: lo spazio sconfinato
Contatta:

Re: Buddismo...religione filosofica??

Messaggio da wolf moon »

Prima di parlare ci tengo a dire che non sono del tutto profano, ho avuto contatto (indiretti) con il Buddismo conoscendo persone che lo praticano.

Personalmente ritengo il buddismo una filosofia di vita, ovvero una filosofia da applicare in ogni momento della propria giornata, ciò non fa di essa una religione, ne di chi lo pratica un religioso.

Come ci ha giustamente detto Holden il Buddismo nasce come filosofia senza tante cose che abbiamo oggi. Evidentemente con il tempo è stata plasmata a misura d'uomo, la prova e la massima espressione ce la ha data la testimonianza del Preside Cid ( a proposito auguri!!!:D ). Il Buddismo è stato "Occidentalizzato" facendo in modo che calzasse con lo stile ed i ritmi di vita che adottiamo noi occidentali. Mi permetto di fare una considerazione personale: questi filoni distaccatisi dalle radici del Buddismo io li considero più religioni che altro, offrire frutti al Gohonzon mi risulta un atto di adorazione un po' limitare non penso che il primo Buddismo prevedesse cose del genere, così come non prevedeva figure Divine, inserite poi in seguito probabilmente per esigenza di chi promulgava ancora il Buddismo dopo la morte del suo creatore. Con questo non voglio accusare chi pratica il Buddismo, liberissimi di fare ciò che credono meglio. Oltretutto i contatti che ho avuto io sono proprio con persone che praticano questi correnti "Occidentalizzate" (se non ricordo male era qualcosa tipo la corrente del Loto non so se è la stessa o parente di quella che ha illustrato il preside Cid). Tra l'altro mi è capitato di assistere ad alcuni discorsi, riguardanti alcuni punti chiave di questo filone di pensiero... devo essere sincero, dal mio punto di vista mi sembrano cose raggiungibili tranquillamente pensando un po' a se stessi ed a ciò che si è vissuto, senza bisogno di compiere particolari percorsi, però immagino anche che non sia così per tutti, forse dipende da quanto si è introspettivi....

Tornando al punto principale del topic: il Buddismo che ha descritto Holden, quindi il primo in assoluto mi sembra una pura filosofia di vita, le varie correnti createsi in seguito stanno più o meno a metà tra filosofia di vita e religione pendendo, a seconda dei filoni, ora da una parte ora dall'altra.
SCHEDA CADETTO RINOA'S GARDEN
Wolf's Moon
Quest your light in your darkness
citazione: Capitan Harlock le parole del suo avo Phantom Harlock I:
"Se tu continuerai a credere ai tuoi sogni niente nella tua vita sarà mai stato fatto invano"
citazione:
"sia morire che privare della vita non sono cose innaturali, è più innaturale vivere senza avere uno scopo" (kiba, wolf's rain)
Nir - by Aeli - (grazie ^^),wolf in accademia by Kary (grazieee*__*),miglior cadetto alla 4a sagra di caccia di Lindblum
Preside Cid
Aspirante Guerriero
Messaggi: 357
Iscritto il: 26 ott 2008, 15:28
Località: Firenze

Re: Buddismo...religione filosofica??

Messaggio da Preside Cid »

wolf moon ha scritto:Tra l'altro mi è capitato di assistere ad alcuni discorsi, riguardanti alcuni punti chiave di questo filone di pensiero... devo essere sincero, dal mio punto di vista mi sembrano cose raggiungibili tranquillamente pensando un po' a se stessi ed a ciò che si è vissuto, senza bisogno di compiere particolari percorsi, però immagino anche che non sia così per tutti, forse dipende da quanto si è introspettivi....
Sono perfettamente d'accordo.
Ma a detta dei praticanti sta proprio qui il punto: la recitazione aiuta proprio nella ricerca di quella introspettività, che magari una persona, da sola, non riesce a trovare.
Immagine
E tu in che personaggio ti identifichi?

Fondo qui e adesso la Campagna contro l'uso improprio della lettera "K"
Rain
User
Messaggi: 122
Iscritto il: 14 set 2008, 19:03

Re: Buddismo...religione filosofica??

Messaggio da Rain »

Una religione pone sempre un'entità sopra gli uomini,e gli uomini devono seguire gli insegnamenti di questa divinità per avere la salvezza e le risposte che non possono avere con le proprie forze.
Nel buddismo le risposte e la salvezza si raggiungono grazie al proprio comportamento.Definirlo una religione è come minimo un paradosso.

Al contrario,si potrebbe dire che una religione è una dottrina che rivela verità universali.Cosa c'è dopo la morte?Esiste l'anima di ogni persona?Come posso salvarla? etc,etc. una religione si propone di consolare gli uomini dando loro le risposte che cercano.
Il buddismo parla di reincarnazione,di equilibrio ed armonia universale.Sotto questo punto di vista,è un religione.
"Caro m'è 'l sonno, e più l'esser di sasso mentre che 'l danno e la vergogna dura.
Non veder, non sentir m'è gran ventura. Però non mi destar: Deh, parla basso."
Rispondi

Torna a “Philosophia”