Final Fantasy VII Rebirth è alle porte (ricordiamo che l’uscita è prevista il 29 febbraio 2024) e, in qualità di secondo titolo della “trilogia Remake”, ha il compito di dover risultare pienamente fruibile anche per chi vorrà iniziare la propria avventura direttamente da questo capitolo, saltando il precedente Final Fantasy VII Remake. Molti fan (noi compresi) si sono interrogati a lungo su questa promessa di Square Enix, estesa sia alla storia che al gameplay: come riusciranno a renderlo possibile? Quanto al profilo della storia, finalmente abbiamo una risposta: come anticipato da Yoshinori Kitase a più riprese, è stato rilasciato un video riassunto di cinque minuti narrato da Red XIII che riassumerà in breve le avventure vissute da Cloud e soci durante FFVII Remake. Il video-riassunto sarà presente anche all’interno di FFVII Rebirth, ma può essere visualizzato sin d’ora. Eccolo!
The Story So Far
Non è tutto. La pubblicazione del video è stata seguita da una valanga di informazioni su diversi aspetti di FFVII Rebirth, che andiamo subito ad approfondire.
Artwork
Innanzitutto, è stato rilasciato l’artwork di Aerith con l’Highwind, meraviglioso reprise dell’iconica illustrazione del gioco originale. Ricorderete che già per FFVII Remake l’illustrazione era stata ripresa, ma senza l’aeronave di Cid, in quanto non presente nel primo capitolo.
Nuovo Esper: Kujata
Kujata, che avevamo visto di sfuggita nel precedente trailer, adesso viene ufficialmente svelato; i suoi attacchi saranno Blazing Horn e Tri-Disaster, quest’ultimo ripreso dal gioco originale.
La città di Kalm e la miniera di mithril
Sono state pubblicate due nuove immagini che ci mostrano Kalm e la Miniera di mithril, con una descrizione annessa dei luoghi:
Kalm
Un ridente e quieto villaggio tenuto al sicuro da solide mura di pietra.
Anche se non dispone di un proprio Reattore Mako, il villaggio prospera grazie ad una costante fornitura di Mako proveniente da Midgar. Salendo in cima alla famosa Torre di osservazione, è possibile avere una vista panoramica fino a Midgar.
Miniera di mithril
Un pozzo minerario che collega le Grassland e Junon; un tempo prosperava grazie all’estrazione del mithril. Poiché la Shinra fu in grado di creare artificialmente dei minerali migliori, questo luogo gradualmente decadde e divenne una miniera abbandonata. Attualmente è un luogo pericoloso, popolato da mostri.
Nuovi personaggi
Abbiamo delle nuove immagini per dei personaggi già visti in precedenza, con una new entry: Broden, proprietario della locanda di Kalm!
Di seguito i doppiatori inglesi e giapponesi rivelati:
- Broden: Mick Lauer / Shinshu Fuji
- Rhonda: G.K. Bowes / Rei Igarashi
- Priscilla: Reese Warren / Rikako Ota
- Billy: Paul Castro Jr. / Yūsuke Shirai
- Chloe: Trinity Bliss / Hisui Kimura
Combattimento di Red XIII ed una nuova abilità per Aerith
Red XIII era un personaggio “ospite” in FFVII Remake, mentre in Final Fantasy VII Rebirth darà pieno sfoggio delle sue abilità. Avremo quindi a disposizione gli attacchi base del felino, l’abilità Stardust Ray (era una Limit di livello 2 nel gioco originale) e Siphon Fang, quest’ultima utilizzabile tramite la “barra vendetta” e quindi senza utilizzo della barra ATB.
Per Aerith, invece, è stata annunciata l’abilità unica Ward Shift, che le permetterà di teletrasportarsi istantaneamente verso un sigillo creato in precedenza.
Abilità e tecniche sinergiche
Tra i fiori all’occhiello di FFVII Rebirth, il team di sviluppo ha da subito menzionato le Sinergie. In quest’ultima carrellata di novità, sono state mostrate due nuove abilità sinergiche e due nuove tecniche sinergiche. Le prime sono l’equivalente di quanto visto in Intermission con consumo di barra ATB, e sarà possibile sbloccarne di nuove aumentando una statistica chiamata party level; le seconde, invece, non consumano barra ATB e possono avere anche utilità di supporto.
Cloud / Tifa: Relentless Rush
Barret / Red XIII: Overfang
Cloud / Aerith: Spell Blade
Barret / Cloud: Mad Dash
World Intel
La subqest giramondo di Chadley ritorna in FFVII Rebirth e tra i suoi bonus ci permetterà di sviluppare ulteriormente le nostre magie tramite l’accumulo di data points che potremo investire in nuove Materia, come la materia bielemento Fire and Ice o l’iconica Morph.
Tra le quest di Chadley potremo imbatterci nella ricerca delle Protorelics, degli artefatti di origine sconosciuta che emettono un segnale energetico unico. Queste sfuggenti antichità sono nascoste in tutto il mondo, ma con l’aiuto delle torri attivate, Chadley dovrebbe essere in grado di indicarci la loro direzione. Attenzione però: sembrano alterare lo spazio-tempo e sono note per causare strani fenomeni!
La scuderia di Esther
La Chocobotique ci permetterà di personalizzare l’aspetto del nostro pennuto di fiducia e di ricolorare l’equipaggiamento. Gli indumenti che faremo indossare al Chocobo non avranno solo una valenza estetica, ma rivestiranno una certa importanza nelle gare di corsa!
Difficoltà avanzata
Tra le scelte disponibili per il livello di difficoltà, assisteremo al gradito ritorno delle modalità Attiva e Classica; la seconda, come già accadeva in FFVII Remake, porterà ad un’automazione dei comandi action, lasciandoci soltanto il compito di decidere le azioni legate all’ATB. Tra le impostazioni di difficoltà, invece, vediamo una new entry: oltre a Facile e Standard abbiamo adesso la difficoltà “Avanzata” (o Dinamica), in cui il livello di sfida offerto dai nemici sarà adeguata automaticamente sulla base del nostro livello attuale, un po’ come accadeva in Final Fantasy VIII!
Si conclude così la carrellata di novità trapelate nelle ultime ore su Final Fantasy VII Rebirth, la cui uscita è prevista per il 29 Febbraio 2024 in esclusiva per Playstation 5. Come sempre, restate sintonizzati sul Diary per ogni aggiornamento!