Skip to main content

Durante i The Game Awards di questa notte  – che hanno visto Astrobot conquistare il titolo di Gioco dell’Anno e Metaphor: Refantazio quello di Miglior GDR – Square Enix ha finalmente cristallizzato la fine dell’esclusiva temporale su PlayStation 5 di Final Fantasy VII Rebirth! Il secondo capitolo del Progetto Remake arriverà infatti su PC, tramite Steam e Epic Game, il 23 gennaio 2025

La versione PC di FFVII Rebirth promette una molteplicità di impostazioni grafiche, per consentire ai giocatori di settare al meglio la propria esperienza di gioco: ci saranno tre “set” predefiniti, con la possibilità però di personalizzare le singole voci. Si potranno variare i frame per second fino ad un massimo di 120FPS, ed il titolo promette una gestione migliorata delle luci, nonché texture e dettagli dell’ambiente più definiti. 

Si potrà giocare collegando un DualSense controller, sfruttando così lo stesso controller della PlayStation 5, ma è anche possibile utilizzare mouse e tastiera, di cui è possibile personalizzare liberamente i tasti.

Vediamo adesso i requisiti hardware minimi, consigliati e “ultra” per giocare a Final Fantasy VII Rebirth!

Requisiti minimi

  • Impostazioni grafiche: 30FPS / 1080p (Qualità grafica “bassa”)
  • Sistema operativo: Windows 10 64-bit
  • CPU: AMD Ryzen 5 1400 / Intel Core 14-8100
  • GPU: AMD Radeon RX 6600 / Intel Arc 1580 / NVIDIA GeForce RRX 2060 (necessaria AMD Radeon RX 6600 o modello successivo / NVIDIA GeForce RTX Series o modello successivo )
  • Memoria: 16GB
  • Spazio su Disco: 155 GB SSD
  • Note: in caso di utilizzo di un monitor 4k è raccomandato l’utilizzo di una memoria GPU di 12GB o superiore. E’ necessaria una scheda che supporti ShaderModel 6.6 o versione successiva e un sistema operativo che supporti DirectX 12 Ultimate.

Requisiti consigliati

  • Impostazioni grafiche: 60FPS / 1080p
  • Sistema operativo: Windows 11 64-bit
  • CPU: AMD Ryzen 5 5600/ AMD Ryzen 7 3700X / Intel Core i7-8700 / Intel Core i5-10400
  • GPU: AMD Radeon RX 6700 XT / NVIDIA GeForce RTX 2070
  • Memoria: 16GB
  • Spazio su Disco: 155 GB SSD
  • Note: in caso di utilizzo di un monitor 4k è raccomandato l’utilizzo di una memoria GPU di 12GB o superiore.

Requisiti ultra 

  • Impostazioni grafiche: 60FPS / 2160p
  • Sistema operativo: Windows 11 64-bit
  • CPU: AMD Ryzen 7 5700X / Intel Core i7-10700
  • GPU: AMD Radeon RX 7900 XTX / NVIDIA GeForce RTX 4080
  • Memoria: 16GB
  • Spazio su Disco: 155 GB SSD
  • Note: in caso di utilizzo di un monitor 4k è raccomandato l’utilizzo di una memoria GPU di 16GB o superiore

 

Final Fantasy VII Rebirth arriverà in due differenti versioni, “Digital Standard” e “Digital Deluxe“.

Digital Standard Edition

Questa versione contiene esclusivamente il gioco e gli eventuali bonus per il preorder, ossia:

  • Materia di invocazione: Trio moguri
  • Protezione: Bracciale Shinra II
  • Protezione: Bracciale di Midgar MK-II

Al momento è previsto uno sconto del 30%, preordinando il gioco prima della sua uscita. Ecco i links:

Digital Deluxe Edition

Questa versione contiene, oltre al gioco,

  • Artbook digitale
  • Mini-colonna sonora digitale
  • Materia di invocazione: Giara magica
  • Accessorio: Collana restitutiva
  • Protezione: Bracciale orchidea

A questi contenuti si aggiungono gli eventuali bonus per il preorder, identici a quelli previsti per la versione Standard:

  • Materia di invocazione: Trio moguri
  • Protezione: Bracciale Shinra II
  • Protezione: Bracciale di Midgar MK-II

Anche per la versione Digital Deluxe è previsto uno sconto del 30% preordinando il titolo prima dell’uscita: 


Al momento il titolo non è compatibile con Steam Deck, tuttavia il team di sviluppo ha annunciato di essere al lavoro sul punto e ha promesso aggiornamenti. Vi lasciamo, in chiusura, al breve trailer di annuncio della versione PC di Final Fantasy VII Rebirth:

Rinoa Heartilly

Il mio nome è Anna e ho creato il Rinoa's Diary nell'ormai lontano 2001, stregata (ha-ha) dall'ottavo capitolo Final Fantasy. Da quel momento, l'amore per la saga non mi avrebbe più abbandonata.

Lascia un commento