Skip to main content

Una panoramica mozzafiato di Scala ad Caelum apre il primo filmato del gioco. In una delle abitazioni della città il giovane Xehanort e il suo amico Eraqus sono impegnati in una partita a scacchi molto particolare e discutono della antica guerra dei Keyblade e del ruolo che i Maestri perduti hanno avuto in essa. Sembra che la partita si sia messa male per Eraqus, ma il giovane aspirante maestro non sembra eccessivamente preoccupato. A sua detta “al contrario dell’oscurità, la luce può sempre riservare delle sorprese“.

Possono prendersi il tuo mondo possono prendersi il tuo cuore separarti da tutto ciò che conosci ma se sarà il tuo destino, ogni passo avanti ti avvicinerà sempre a casa.

Con queste enigmatiche parole di Sora inizia il filmato di apertura. Un riassunto in immagini e musica ci riporterà nello stato d’animo migliore per iniziare la tanto attesa avventura che porrà fine alla Dark seeker saga.

Nei panni di Sora ci ritroveremo infine a Tuffo nel Cuore e verremo introdotti ai tutorial base per i movimenti del personaggio, quelli della telecamera e per il salto. Nel frattempo, uno specchio avrà fatto la sua comparsa nel bel mezzo della stanza. Quest’ultimo sembra restituirci il riflesso di un Sora più cresciuto, mentre quello che stiamo controllando somiglia molto al Sora del primo KH. Appena ci avvicineremo allo specchio un altro tutorial ci spiegherà l’utilizzo del comando situazionale destinato all’attivazione di azioni speciali. Interagiamo con lo specchio per invertire il personaggio col suo riflesso e prendere il controllo del Sora più adulto. Contemporaneamente, faranno il loro ingresso alcune immagini rappresentanti i ricordi delle precedenti avventure di Sora e compagni. Una voce ci chiede che cosa desideriamo e ci verrà proposta una scelta tra tre opzioni rappresentate dalle tre immagini davanti a noi.

Da sinistra, le scelte disponibili saranno Saggezza, Vitalità ed Equilibrio. Scelte di questo tipo ci sono già familiari se abbiamo giocato ai precedenti capitoli della saga. In termini pratici, le tre scelte influiranno soltanto sul quantitativo iniziale degli HP e degli MP massimi oltre che, ovviamente, sulla crescita di tali parametri durante il Level Up.

La Saggezza, opzione da preferire se si predilige un sistema di combattimento basato sulle magie, prevede il settaggio dei parametri di cui sopra pari a 90 per gli HP e di 120 per gli MP.
Se preferiamo combattere Keyblade alla mano, scegliamo Vitalità per avere 120 HP e 100 MP.
I giocatori più versatili potrebbero essere invece portati a scegliere Equilibrio per avere una media tra i quantitativi di HP ed MP specificati sopra, ovvero 105 per i primi e 110 per i secondi.

Facciamo la nostra scelta con calma e in assoluta libertà perché nessuna opzione è giusta o sbagliata; si tratta solo di preferenze. Non abbiamo ancora finito: altre tre immagini si presenteranno davanti a noi.

Una voce ci chiederà quale potere cerchiamo e ci verranno proposte altre tre opzioni: Il Guardiano, Il Guerriero e Il Savio. La scelta di uno tra questi tre poteri, influirà sull’ordine delle abilità attivabili che impareremo durante i vari Level Up.

In linea generale, Il Guardiano permette di acquisire le maggiori abilità difensive piuttosto presto nella tabella di marcia.
Il Guerriero potrà godere relativamente presto delle abilità che aumentano il numero e la potenza delle combo.
Infine, Il Savio beneficerà prima degli altri delle abilità relative alla magie, al consumo e al ripristino degli MP.

Pur trattandosi sempre di preferenze personali, questa scelta può influire anche piuttosto pesantemente sul modo in cui approcceremo e affronteremo il gioco. Consigliamo quindi di scegliere con maggiore consapevolezza. A questo riguardo, riportiamo qui sotto una tabella che indica l’ordine di apprendimento delle abilità in base al potere scelto. Questo ci permetterà di prendere la decisione più adatta possibile alle nostre esigenze di gioco.

Livello Guardiano Guerriero Savio
2 Controllo danni Combo plus Comboribasso magico
3 Assimila Assimila Assimila
4 Una chance Aerocombo plus PM Haste
5 Epilogo automatico Epilogo automatico Epilogo automatico
6 Combo plus PM Haste Combo plus
8 Fuoco congiunto Fuoco congiunto Fuoco congiunto
9 Recupero difensivo Combo plus Fire +
10 Trottola finale Trottola finale Trottola finale
12 PM Haste Attrazione potenziata Idro +
14 Aerocombo plus Fire + Proteggicura
16 Fire + Aerocombo plus Aerocombo plus
18 Attrazione potenziata Idro + Blizzard +
20 Contrattacco + Combo + Grande magia estesa
22 Attrazione estesa Attrazione estesa Attrazione estesa
24 Combo plus Aerocombo + Contrattacco +
26 Proteggicura Una chance Progresso magico
28 Idro + Proteggicura Una chance
30 Energenza Blizzard + Combo plus
32 Aerocombo plus Legame esteso Controllo danni
34 Legame esteso Thunder + Thunder +
36 Combo + Recupero difensivo Recupero difensivo
38 Blizzard + Aero + Aero +
40 Thunder + Contrattacco + Aerocombo plus
42 Aerocombo + Grande magia estesa Emergenza
44 Grande magia estesa Comboribasso magico Attrazione potenziata
46 Comboribasso magico Progresso magico Combo +
48 Aero + Emergenza Legame esteso
50 Progresso magico Controllo danni Aerocombo +

Se siamo in possesso del DLC Re⊕Mind, a seguito delle due scelte appena menzionate, ce ne verrà proposta una terza che ci permetterà di ottenere ulteriori opzioni di personalizzazione. Saranno presenti queste tre scelte: Avventura consueta, Avventura facile e Avventura impegnativa.

Se è facile intuire che Avventura consueta non apporta nessuna modifica alla modalità di gioco classica, vediamo invece cosa aggiungono al gioco base le altre due possibili scelte.

L’opzione Avventura facile ci permetterà di accedere, tramite la pressione del touchpad del controller PS4 mentre ci troviamo nel menu principale, al menu premium contenente i Codici PIU’. Questi ultimi permettono, attivando determinate opzioni, di personalizzare il gioco in diverse maniere indirizzando la difficoltà base, che abbiamo scelto all’avvio della nuova partita, verso il basso. Sono divisi in due categorie: Codici di battaglia e Codici di supporto.

Esatta controparte della versione PIU’, i Codici PRO, disponibili scegliendo l’opzione Avventura impegnativa, ci permettono di personalizzare la partita aggiungendo ulteriore sfida. I giocatori che vogliono mettersi alla prova avranno sicuramente pane per i loro denti e saranno ben felici di complicarsi la vita con una nuova e più ardua esperienza di gioco. Ogni codice è accompagnato da una valutazione da 1 a 5 stelle che ne indica il livello difficoltà.

In questa pagina potete trovare informazioni approfondite sia sui Codici PIU’ che su quelli PRO così come sulle Conquiste, ovvero sfide impegnative e compiti specifici da svolgere utilizzando i codici (non necessariamente e in tutti i casi), la propria abilità e la conoscenza di gioco accumulata durante le precedenti partite.

Presa anche questa decisione, il gioco ci permetterà di confermare un’ultima volta le nostre scelte. Selezionando “No” avremo l’opportunità di tornare sui nostri passi e cambiare idea. Se siamo invece soddisfatti delle decisioni prese, selezioniamo “Si” e proseguiamo.

Dopo un piccola scena ci ritroveremo con Sora in un luogo onirico dove cielo e mare sembrano susseguirsi senza soluzioni di continuità. Appariranno tre piccoli Shadow e il gioco ci introdurrà ad un nuovo tutorial che spiegherà come Attaccare, Schivare e Parare e come agganciare i singoli nemici. I veterani della saga conosceranno a menadito queste informazioni, gli altri potrebbero trovare utile una veloce lettura. Eliminiamo i tre piccoli Shadow a colpi di Keyblade per far in modo che un altro nemico, ben più temibile, faccia la sua comparsa.

Boss: Darkside

PV: 400
Forza: 16
Difesa: 8
Resistenze e debolezze: Dimezza Oscuro

Exp: –
Ricompense: Magie Fire e Idro

I punti deboli dell’Heartless gigante sono localizzati in entrambe le mani e sulla testa. Prendiamoli di mira e attacchiamoli Keyblade alla mano. Darkside è solito raccogliere oscurità da terra per tramutarla in globi oscuri che cadranno dall’alto. L’urto della sua mano sul terreno sbalzerà via Sora, ma è possibile evitare l’impatto saltando in anticipo. Stiamo lontani dall’oscurità sia quando è nelle mani del boss che quando pioverà dal cielo per ridurre al minimo i danni e nel frattempo continuiamo a colpire le mani (più facilmente raggiungibili) per ridurre i PS del nemico. Occasionalmente compariranno degli Shadow che possiamo sconfiggere o ignorare. Per tenere sempre d’occhio il boss possiamo anche controllare il pavimento che ci farà da specchio. Dopo qualche tempo il boss inizierà a raccogliere oscurità sul suo torace e lancerà in sequenza tre spirali d’ombra che seguiranno i nostri movimenti. Schiviamole rotolando via al momento opportuno e torniamo ad attaccare il nemico finché non lo avremo sconfitto.

Una volta sconfitto il boss, riceveremo in premio le magie Fire e Idro.

Prima di andare avanti, il gioco proporrà tre opzioni:
Aiutami a ricordare – Questa voce apre il menù degli Archivi della memoria. Se non abbiamo avuto modo di giocare i precedenti capitoli principali e/o secondari della serie KH o semplicemente se vogliamo rinfrescarci la memoria, una serie di filmati accompagnati da una voce narrante ci racconterà tutto ciò che c’è da sapere per godersi al meglio la trama di questo terzo capitolo.
Insegnami a combattere – Selezionando questa voce verremo guidati in un tutorial completo che spiegherà le basi del combattimento di KHIII.
Basta per ora – Questa opzione ci permetterà di proseguire con la trama del gioco.

La nostra attenzione si sposterà nella residenza di Yen Sid e ci mostrerà alcune scene già viste in precedenza nel filmato conclusivo del Final Chapter Prologue. Per risvegliare i poteri sopiti di Sora e perfezionare la conoscenza dell’indispensabile potere del risveglio, il maestro affiderà il giovane alle cure di Paperino e Pippo, suggerendo una visita a qualcuno che abbia perso i suoi poteri e poi li abbia ritrovati, un vero eroe che possa dare a Sora qualche consiglio. Con rinnovato entusiasmo il trio si rimetterà in viaggio.

L’entusiasmo però dura poco. I vecchi passaggi per i mondi sono sigillati e, nonostante Sora continui a spremersi le meningi, apparentemente non c’è alcun modo di procedere. Ma una frase di Yen Sid riportata da Pippo sembrerà mettere Sora sulla giusta direzione e grazie all’aiuto del Keyblade si aprirà un passaggio: il monte Olimpo ci attende.

Lascia un commento