Già da qualche giorno su Dissidia Opera Omnia è giunto il “Trials of Alexander“, evento a tempo che permette di raccogliere i materiali necessari a portare al massimo livello possibile la storica evocazione di elemento Sacro della saga.
Come le altre summon di Opera Omnia anche Alexander avrà una Blessing (o Benedizione), che sarà uno status nascosto attivo per tutta la durata di un combattimento, e una Ability, che porta il nome della classica mossa finale di Alexander ovvero Divine Judgment, che si attiva solo all’esecuzione della evocazione stessa. Qui di seguito vi proponiamo la scheda riepilogativa delle caratteristiche di questa summon.
Alexander
Blessing: Rigenera il 15% degli Hp per 3 turni quando gli HP di uno o più personaggi scendono sotto il 50%.
Abilità: Divine Judgement – Attacco Brv magico di elemento Sacro. Assegna l’attributo di elemento Sacro al party.
Velocità della summon: Normale
Durata: 6 turni
Bonus al Max Brv del party: 4000 punti
Nota: Queste statistiche si riferiscono alla summon di liv. 20 (max).
Ricordiamo che Alexander può essere acquisito come evocazione soltanto a partire dal Capitolo 7 del gioco, Imber Manor.
Evento
L’evento si dipana in diverse quest maggiori e minori che ci frutteranno buone quantità di gemme, cristalli, orb e oggetti per il levelling di Alexander al costo di una quantità determinata di punti SP. In particolare la Pt. 3 (per i lv bassi) e la Pt. 6 (per i livelli alti) ci forniranno il maggior numero di questi ultimi oggetti.
Quando avremo livellato Alexander fino al livello 15, si renderà disponile l’ultima parte dell’evento, la Trials of Alexander EX. Dopo aver sconfitto tre miniboss (già conosciuti e relativamente deboli) dovremo affrontare il boss dell’evento, Lich, al lv. 70 e in base al nostro score potremo ottenere ricompense aggiuntive niente male.
Boss dell’evento: Lich
- Lifecut: Attacco HP melee.
- Dark/ra/ga: Attacco Brv magico di elemento Oscuro.
- Group Dark/ra/ga: Attacco Brv magico di elemento Oscuro al party (cambia in base al lv).
- Curse: Attacco Brv magico. Rimuove i propri debuff non protetti. Infligge Curse.
- Curse (status): Riduce Int Brv e Max Brv della metà.
- Death Cutter: Attacco Brv melee di elemento Oscuro. Rimuove i buff non protetti dal target e gli infligge Doom.
- Doom (status): Causa un Break obbligato dopo un certo numero di turni (generalmente 3 turni).
- Thrust of Darkness: Attacco Brv melee di elemento oscuro. Basso turn rate.
- Death’s Ball: Attacco Brv melee di elemento oscuro + attacco HP. Infligge Poison al target.
- Darkness Fall: Aumenta il proprio Atk e Spd (parametri).
- Call of the Abyss: Assegna la boss Int Brv Up, Hp regen (status) e aumenta Atk, Spd e Def (parametri).
Lich è soggetto a debolezza agli elementi Fuoco e Sacro, mentre è resistente a Oscuro. Il suo primo turno in battaglia è dedicato a Death Cutter che, tra le altre cose, infligge Doom al personaggio malcapitato. A tal proposito è bene ricordare che Doom e Course, anche se hanno degli effetti debilitanti notevoli, sono soltanto dei semplici debuff e come tali può essere rimossi da abilità come Esuna o venire scalzati da altri status (ovviamente meglio se positivi).
Quando il boss sta prendendo di mira un giocatore singolo è bene non farsi trovare impreparati. Una buona scorta di Brv per l’interessato impedirà break fastidiosi o conseguenze peggiori derivanti da Death’s Ball.
A differenza degli eventi che hanno come caratteristica l’acquisizione di un nuovo personaggio, i Trials concedono a tutti i personaggi un bonus alle statistiche. Ciò vuol dire che potremo scegliere i personaggi da utilizzare nella battaglia contro Lich in modo più libero. Tenendo bene a mente le debolezze elementali del boss ci sentiamo di consigliarvi questi personaggi:
Eiko: Attacchi di elemento Sacro, Buffer, Bravery Battery che fulla la Brv del party con un solo Smite (altamente raccomandata).
Vincent: Abilità di elemento Fuoco e debuffer estremamente efficiente.
Papalymo: Abilità di elemento Fuoco.
Prishe: Abilità di elemento Fuoco e Sacro.
Vaan: Abilità di elemento Fuoco e Sacro.
Ashe: Abilità di elelemento Sacro e buff al party.
Questi sono solo gli esempi più indicati perché anche Sabin, Steiner, Vivi o Yuna sono utili e, in definitiva, in mancanza di alternative, non è da disdegnare l’uso dei personaggi più forti a nostra disposizione.
Riguardo all’evocazione da scegliere viriamo decisi su Ifrit che rafforza il nostro attacco finché avremo gli HP al massimo e sfrutta la debolezza del boss a Fuoco. In alternativa, in presenza di un party debole e in assenza di un healer, non disdegniamo la compagnia dell’ultimo arrivato Alexander.
Vi ricordiamo che l’evento sarà disponibile fino a Mercoledì 1 Agosto alle 03.59 ora locale e che Dissidia Opera Omnia si può scaricare gratuitamente dagli store Android e iOS per tutti i dispositivi compatibili.