Skip to main content
search

Sono uscite oggi in Giappone le 2 Ultimania di Final Fantasy XV, una dedicata a personaggi e scenario, l’altra incentrata sul mondo di Eos e sul sistema di combattimento. In rete sono apparse le prime traduzioni amatoriali, che come previsto ci svelano interessanti retroscena sui personaggi principali dell’avventura.

Oltre ad alcune informazioni di dettaglio, come l’età e l’altezza, le Ultimania contengono anche importanti notizie sul passato di protagonisti e collaterali che (purtroppo) nel corso del gioco non vengono mai annunciate. La lettura è consigliata soltanto a chi ha completato l’avventura di Final Fantasy XV, trattandosi altrimenti di poderosi spoiler; in ogni caso le informazioni più “sensibili” sono nascoste qui di seguito dal tag apposito.



Questa prima ondata di informazioni si è concentrata su: Cor Leonis, Aranea Highwind, Cindy Aurum, Verstael, le Divinità (i Sei), Lunafreya e Ardyn.


Cor Leonis

Altezza: 1.91 m
Età: 45

 

Cor è un talentuoso guerriero che ha conquistato la protezione di Re Regis già all’età di quindici anni, nel corso del viaggio occorso 30 anni fa. Ha completato la sua missione, e da quel momento ha compiuto numerosi altri compiti in quanto membro della Guardia Reale, scampando in più occasioni ad una morte così desiderosa di coglierlo.
Sia i nemici che gli alleati hanno iniziato a chiamarlo l’Immortale (in un diverso punto dell’Ultimania si lascia intendere che il soprannome sia in realtà uno scherno, per essere riuscito a fuggire da Insomnia senza aver preso parte agli scontri ~ndR). Le sue abilità combattive gli permettono di restare impassibile al suo nome. Impugna una spada altrettanto celebre.


Aranea Highwind

Altezza: 1.67 m
Età: 30

 

Cidney (Cindy) Aurum

Altezza: 1.65 m
Età: 26

 

Verstael Besithia

 

Uno scienziato pazzo che mira a creare una razza superiore con le proprie mani. E’ a capo del laboratorio ricerche dell’Impero di Nifelheim. E’ riuscito a produrre in massa i soldati Magitek grazie alle illuminanti informazioni ricevute da Ardyn. E’ un uomo estremamente determinato, e considera i Sei semplicemente un oggetto di ricerca.

Dalla Guida Ufficiale scopriamo che

Spoiler
Verstael è il padre di Prompto. L’argomento tuttavia non è approfondito, essendo lasciato ad un semplice collegamento in un albero genealogico.

L’Ultimania aggiunge qualche informazione in più, rivelando che

Spoiler
il cognome di Verstael è Besithia, che non corrisponde al cognome di Prompto, ossia Argentum. Questo perché il giovane Prompto, originario di Nifelheim, è stato adottato all’età di appena un anno dalla famiglia Argentum.

E’ possibile che questo argomento sarà approfondito nel DLC dedicato a Prompto.

 

Le divinità

I “Sei” sono menzionati nel mito di Eos (nel corso del gioco possiamo leggere brevi stralci del racconto mitologico nei volumi Cosmogony ~ndR). La storia delle divinità corre vicina a quella della famiglia reale. Il Re della Luce è stato creato dai Sei, e a lui le divinità hanno offerto un dono generoso, da portare a riprova della sua natura di Re.
Sono in pochi a poter parlare con gli Dei, ed è necessario un messaggero per comprendere il senso delle loro parole, che non può essere capito dalla gente comune. La battaglia degli Dei si è svolta nel passato, e si dice che sia scaturita dal tradimento del dio Ifrit. Tuttavia, non sono noti ulteriori dettagli a proposito (lo stesso Tabata, interrogato sulle motivazioni che hanno spinto Ifrit a tradire i suoi pari, ha risposto con un laconico “Non ne ho idea” ~ndR).

 

Il quaderno di Luna

A seconda delle frasi che si scrivono sul quaderno di Luna, cambierà la descrizione dell’oggetto alla fine del gioco. Rispondendo in modo scontroso o netruale tutte le volte, apparirà “C’è una traccia di polvere”. Con una risposta cordiale, la descrizione dirà “E’ ben tenuto”. Con risposte affettuose, invece, apparirà “Ci sono lacrime sulle pagine” (quanto riportato dalla Ultimania non corrisponde alle frasi esatte del gioco a causa delle differenti traduzioni ~ndR)

 

Luna e Leviathan

Da un’intervista al Director emerge che la scena con Leviathan è stata pensata come il grande momento di Luna. Come Yuna di Final Fantasy X, o Aerith di Final Fantasy VII. Tuttavia, mentre Yuna è rattristata dal dovere che è chiamata a compiere, Luna sarebbe brillata per la sua forza e la sua determinazione.

 

Ardyn

Spoiler
Domanda: Cosa indicano le bambole nel finale di gioco?
Tabata: Spiegano bene il modo in cui Ardyn ha vissuto aspettando Noctis. La sua è una personalità viscida, con… un depravato senso del piacere. Ha creato quel lugubre e perverso scenario e si è divertito a giocarci durante la sua attesa.

 

 

Domanda: Ardyn vuole sconfiggere Noctis nelle vesti di re. Ma si trattava solo di vendetta?
Tabata: Mi domando se ci sia una ragione più profonda oltre a voler assaporare la soddisfazione di sconfiggere un Noctis all’apice delle sue forze.

 

Il prosieguo del Director’s Commentary svela che il finale di gioco è stato lasciato volutamente ambiguo, in modo che i giocatori potessero liberamente decidere cosa è accaduto alla fine. E’ lasciato interamente all’interpretazione dello spettatore.

Immagini collegate:

Rinoa Heartilly

Il mio nome è Anna e ho creato il Rinoa's Diary nell'ormai lontano 2001, stregata (ha-ha) dall'ottavo capitolo Final Fantasy. Da quel momento, l'amore per la saga non mi avrebbe più abbandonata.

Lascia un commento

Close Menu