Pagina 17 di 18

Re: Credete che un giorno si ritornerà alle origini?

Inviato: 06 feb 2014, 21:59
da Sephiroth Strife JENOVA
Ma c'è solo nelle versioni nipponiche, giocati le versioni USA che non ce l'hanno più!
EDIT Se, bella intelligenza xD Intendevo le versioni NES, non nipponiche! Nella versione GB/SNES non c'è più!

Re: Credete che un giorno si ritornerà alle origini?

Inviato: 06 feb 2014, 22:16
da Sora Keyblade
Offtopic: Non ci penso proprio a ricominciarlo xD

Va be' comunque torniamo all'argomento, alla fin fine tutti i ff sono tutti lineari e la WM è veramente interessante da esplorare ad avventura finita (io almeno non mi sono mai perso sulla WM xD)

FF8 fa schif.. ehm non c'entra XD i final fantasy nuovi non hanno da invidiare niente a quelli vecchi (va be' FFXII pecca sui personaggi e la narrazione non è il massimo, ma va be', è il miglior ff in molti altri aspetti... xD) e FFXIII è lineare come FFX...

I canoni di FF non esistono, perché tutti i ff non hanno nessuna cosa in comune, anche se consideriamo i "Veri FF", cioé quelli dal 1 al 10, non hanno niente in comune

Morale della favola, frasi come "I nuovi FF non sono FF" oppure "FF è morto" sono ridicole e no sense :D

Re: Credete che un giorno si ritornerà alle origini?

Inviato: 07 feb 2014, 08:24
da Roxand
sanji5 ha scritto:Ormai anche la storia della compilation comincia a non reggere più visto che sequel e spin-off vari stanno diventando la prassi. C'è la compilation del VII, ma c'è anche l'Ivalice Alliance, la saga di Lightning, è appena uscito un romanzo per l'universo dell'X, e son passati più di 10 anni da quando è uscito!
in quello che dici c'è una contraddizione intrinseca. a prescindere dal fatto che a me la compilation non fa impazzire perché piena di panzane che non sto a spiegare, devi tenere presente che FF7 è squaresoft, mente i titoli che citi tu sono square-enix quindi è "normale" che ci siano, vista la direzione (discutibile) che hanno preso, ma il 7 è un titolo che concettualmente non gli appartiene, eppure hanno rischiato a lavorarci perché c'era malcontento generale.
Sora Keyblade ha scritto:Morale della favola, frasi come "I nuovi FF non sono FF" oppure "FF è morto" sono ridicole e no sense :D
quindi questo è un postulato? postulato presuppone che nessuno si possa lamentare? io credo che chi si lamenta lo faccia con cognizione di causa. e poi se il vero final fantasy per definizione non esiste, ognuno si fa una sua idea di quello che dovrebbe o non dovrebbe essere.

Re: Credete che un giorno si ritornerà alle origini?

Inviato: 07 feb 2014, 11:40
da sanji5
Roxand ha scritto:in quello che dici c'è una contraddizione intrinseca. a prescindere dal fatto che a me la compilation non fa impazzire perché piena di panzane che non sto a spiegare, devi tenere presente che FF7 è squaresoft, mente i titoli che citi tu sono square-enix quindi è "normale" che ci siano, vista la direzione (discutibile) che hanno preso, ma il 7 è un titolo che concettualmente non gli appartiene, eppure hanno rischiato a lavorarci perché c'era malcontento generale
Alcuni titoli della Ivalice compilation e FFX sono della Squaresoft, senza contare il sequel del IV. FF7 non è unico, ne ha solo di più degli altri.

Girando per Wikipedia poi ho trovato questa perla: Final Fantasy: Legend of the Crystals, anime ambientato nell'universo di FFV ambientato 200 anni dopo il gioco, che ha tra i protagonisti il discendente di Bartz. E' targato 1994. I sequel li faceva già la Squaresoft!

Re: Credete che un giorno si ritornerà alle origini?

Inviato: 07 feb 2014, 11:42
da Sephiroth Strife JENOVA
ma il 7 è un titolo che concettualmente non gli appartiene,
Il VII è di Kitase, quindi eccome se gli appartiene.
FF X pure è Squaresoft, ma ha un sequel e mezzo.
FF IV pure è Squaresoft, ma ha un sequel.
FF I pure è Squaresoft, ma ha due prequel.
FF Tactics pure è Squaresoft, ma ha avuto sequel e spinoff.
FF V ha pure avuto un sequel spirituale.
quindi questo è un postulato? postulato presuppone che nessuno si possa lamentare? io credo che chi si lamenta lo faccia con cognizione di causa. e poi se il vero final fantasy per definizione non esiste, ognuno si fa una sua idea di quello che dovrebbe o non dovrebbe essere.
Chiunque se ne può lamentare, ma sono critiche che mai diverranno oggettive: sarebbe come dire che a te il pane non piace perché c'è la farina. Ora, tu puoi lamentarti del pane che contiene la farina, ok, ma non puoi dire che oggettivamente il pane faccia schifo, perché universalmente non è così.

Re: Credete che un giorno si ritornerà alle origini?

Inviato: 07 feb 2014, 11:48
da Vegeta Ssj2
Nn so se è già stato detto in precedenza, dato che in questo topic è stato scritto un papiro, ma credo che rispetto a Final Fantasy l'unica saga di JRPG rimasta fedele ai suoi primissimi capitoli sia quella di Dragon Quest
Da un certo punto mi fa piacere, ma da un altro mi delude un po perchè le sue innovazioni sono assolutamente minime!
Faccio un ipotesi, se ad esempio dovesse venire un marziano e doveste spiegargli che cosa e com'è cambiato Final Fantasy dal primo datato 1987 fino alle ultime sue uscite che cosa gli direste?

Re: Credete che un giorno si ritornerà alle origini?

Inviato: 07 feb 2014, 11:49
da sanji5
Tutto, perché ogni capitolo è diverso.

Re: Credete che un giorno si ritornerà alle origini?

Inviato: 07 feb 2014, 11:50
da Sephiroth Strife JENOVA
Faccio un ipotesi, se ad esempio dovesse venire un marziano e doveste spiegargli che cosa e com'è cambiato Final Fantasy dal primo datato 1987 fino alle ultime sue uscite che cosa gli direste?
Tutto.
Comunque una pagina fa ho postato un video su DQ II per far vedere appunto la differenza tra un dungeon di FF (ultra lineare) e i dungeon di DQ, ultra non lineari.

Re: Credete che un giorno si ritornerà alle origini?

Inviato: 07 feb 2014, 11:55
da hiro91
Frederyk Stark ha scritto:
sanji5 ha scritto:
hiro91 ha scritto:Re-Anche FFX... FFX una volta sbloccata l'aeronave ti dava la Libertà di cui parlo, in FFXIII la tua libertà si limità alla pianura di archtyle (si chiamava cosi?? :asd: )
E nel XIV c'è tutta la libertà che vuoi, molta di più che nei vecchi capitoli dove c'era sempre un fiume o una catena montuosa che ti sbarravano la strada.
Siamo tornati alle origini allora? :asd:
XD Che poi ragazzi, seriamente, di cosa stiamo parlando? In origine non c'era nessuna libertà di nulla...avevi la mappa OW, va bene, però in qualche modo eri sempre limitato ad andare in un solo posto, almeno fino a che non sbloccavi il mezzo che ti permetteva di volare sopra le montagne (sempre verso la fine del gioco). Ritorno alle origini non vuol dire assolutamente Libertà, siamo del tutto fuori dai binari.
Stiamo parlando di giochi che NON sono OW e anche nei più grandi OW (tipo Skyrim) per forza di cose per attivare quello stramaledetto evento devi andare in quello stramaledetto paese in quello stramaledetto punto per motivi di programmazione, quindi figuriamoci in un FF che non è openworld.
La libertà non sta nello scegliere se andare a destra o a sinistra in un dungeon in cui, tanto, devi arrivare all'ultimo piano, o nell'avere una steppa sterminata davanti, ma sta nell'essere padroni di quello che si fa.
Scusate ma non lo dico io che FFXIII è Story-driven, lo dicono i propri autori, e per "scusarsi" di questo aspetto hanno creato FFXIII-2 player-driven, ossia dove il giocatore può fare quello che cavolo vuole in ogni momento.
Poi è ovvio che le cose da fare si esauriscono o convergi in un evento obbligatorio ma sono le leggi della programmazione, non siamo utopisti, pure GTA ha il suo 100%.

Re: Credete che un giorno si ritornerà alle origini?

Inviato: 07 feb 2014, 11:58
da Vegeta Ssj2
Sephiroth Strife JENOVA ha scritto:
Faccio un ipotesi, se ad esempio dovesse venire un marziano e doveste spiegargli che cosa e com'è cambiato Final Fantasy dal primo datato 1987 fino alle ultime sue uscite che cosa gli direste?
Tutto.
Comunque una pagina fa ho postato un video su DQ II per far vedere appunto la differenza tra un dungeon di FF (ultra lineare) e i dungeon di DQ, ultra non lineari.
Sephiroth con me sfondi una porta aperta dato che ho sempre preferita la saga di Dragon Quest tra le due e poi nn è solo la grande linearità a differenziare queste due saghe, ma anche molte altre cose: la prima che mi viene in mente è il livello medio di difficoltà!
Portare a termine un qualsiasi Final Fantasy nn è nulla di chè, a differenza di Dragon Quest, in particolare i primi capitoli che ti davano davvero filo da torcere!

Re: Credete che un giorno si ritornerà alle origini?

Inviato: 07 feb 2014, 12:15
da Sephiroth Strife JENOVA
La libertà non sta nello scegliere se andare a destra o a sinistra in un dungeon in cui, tanto, devi arrivare all'ultimo piano, o nell'avere una steppa sterminata davanti, ma sta nell'essere padroni di quello che si fa.
Cosa che nei FF è andata scemando. Questa sensazione l'ho avuta solo in FF II, peccato ci fossero i mostri a sbarrarmi la strada.
In FF VIII, dopo il quarto disco, non posso andare in molte città, stessa cosa in FF IX. Nel X hai una liberta falsa, perché, beh...tutto il mondo di FF X è più piccolo della pianura di Archylte. Che poi il luogo sia stato sfruttato male ok, ma il X di libertà ha davvero ben poco, al contrario del X-2 anche se è sempre "costruita".
Comunque è una libertà molto piccola in confronto a giochi come Dragon Quest.
Scusate ma non lo dico io che FFXIII è Story-driven, lo dicono i propri autori, e per "scusarsi" di questo aspetto hanno creato FFXIII-2 player-driven, ossia dove il giocatore può fare quello che cavolo vuole in ogni momento.
Oh beh, a detta degli sviluppatori, anche FF II e FF IV sono story-centered, eppure non risalta sto problema. Più che il centered, si tratta proprio di scelte stilistiche di creazione, il XIII doveva essere in quel modo. Che poi cozzi con i FF antichi ok, ma ogni FF cozza coi FF antichi, già solo con gli MP in cambio dei punti magia.
Anche perché si nota proprio che la libertà dei vecchi FF è proprio pilotata, al punto che ci sono parecchi oggetti mancabili perché sono zone one-time oppure quando hai la liberta totale con l'aeronave molte cose sono già cambiate o, perlomeno, ogni città è identica all'altra, eccetto per i negozi.

Detto ciò, parlando di Open World, Skyrim sarà grande, ma non mi ci sono mai perso. Al contrario di Eorzea.

Re: Credete che un giorno si ritornerà alle origini?

Inviato: 07 feb 2014, 12:36
da sanji5
Eorzea, che voglia di tornarci :cry: Mi ci perdevo anche io un sacco di volte.

Che sia libertà di esplorazione o libertà di scegliere quali missioni affrontare (o in che ordine), entrambe sono tornate con i capitoli più recenti.

Re: Credete che un giorno si ritornerà alle origini?

Inviato: 07 feb 2014, 12:42
da hiro91
In FF VIII, dopo il quarto disco, non posso andare in molte città, stessa cosa in FF IX
Non sai quanto odio questo aspetto del gioco, l'avevo già detto in un altro topic che i 700MB del 4 disco sono stati sfruttati malissimo ma ahimé è andata cosi anche per motivi "editoriali" di tempo.
ma il X di libertà ha davvero ben poco, al contrario del X-2 anche se è sempre "costruita".
:-D come fa a non essere costruita?? te la devono servire tramite un DVD o BD in cui devono costruire un mondo e una storia autosufficienti, le limitazioni hardware hanno giocato un ruolo pesante su questi aspetti. Mi sembra che analizzando la storia dei videogame solo ultimamente si stia arrivando a livelli di libertà totale, pure l'acclamato GTA c'ha messo del tempo per farti usare ogni tipo di veicolo o entrare nel 20% dei palazzi che vedi.
Nel 2002 penso che FFX abbia offerto parecchia libertà pur rinunciando ad una WM, scelta dettata da motivi hardware tra l'altro.
si nota proprio che la libertà dei vecchi FF è proprio pilotata, al punto che ci sono parecchi oggetti mancabili
Sono d'accordo al 50%, nel senso che da una parte devi poter fare tutto in libertà, dall'altra parte devono mantenere un certo livello di difficoltà per arrivare al 100% (pensa agli eventi secondari dello Xillia)
Che sia libertà di esplorazione o libertà di scegliere quali missioni affrontare (o in che ordine), entrambe sono tornate con i capitoli più recenti.
Quoto :) speriamo che il XV non lo castrino

Re: Credete che un giorno si ritornerà alle origini?

Inviato: 07 feb 2014, 13:01
da Sephiroth Strife JENOVA
Il punto della libertà è che esiste Zelda. Questo distrugge ogni pensiero che possiamo farci sul "FF è libero". L'openworld che c'è su Zelda da sempre, beh...Final Fantasy se lo sogna. E aggiungo un "purtroppo".

Re: Credete che un giorno si ritornerà alle origini?

Inviato: 07 feb 2014, 13:33
da Frederyk Stark
hiro91 ha scritto:Stiamo parlando di giochi che NON sono OW e anche nei più grandi OW (tipo Skyrim) per forza di cose per attivare quello stramaledetto evento devi andare in quello stramaledetto paese in quello stramaledetto punto per motivi di programmazione, quindi figuriamoci in un FF che non è openworld.
La libertà non sta nello scegliere se andare a destra o a sinistra in un dungeon in cui, tanto, devi arrivare all'ultimo piano, o nell'avere una steppa sterminata davanti, ma sta nell'essere padroni di quello che si fa.
Scusate ma non lo dico io che FFXIII è Story-driven, lo dicono i propri autori, e per "scusarsi" di questo aspetto hanno creato FFXIII-2 player-driven, ossia dove il giocatore può fare quello che cavolo vuole in ogni momento.
Poi è ovvio che le cose da fare si esauriscono o convergi in un evento obbligatorio ma sono le leggi della programmazione, non siamo utopisti, pure GTA ha il suo 100%.
Ma veramente FF XII per esempio è OW. Se invece intendi avere una mappa del mondo in miniatura (in stile VII VIII IX) quello non penso lo faranno più semplicemente perché ci sono possibilità grafiche di gran lunga maggiori. Poi, come è stato detto negli ultimi commenti, i vecchi FF davano l'illusione di lasciare la scelta libera al giocatore, perché (forse prima mi sono spiegato male) in pratica fino alla fine del gioco anche avendo la mappa OW puoi andare in un solo posto (al massimo ogni tanto ci può essere qualche missione secondaria, e a volte tali quest possono anche essere missabili). Certo, dal mio punto di vista ti dico che adoro il poter andare in giro invece che seguire per forza la trama e scoprire posti nuovi (esempi possono essere il villaggio degli Shumi, Winhill, Daguerrero...), però è anche vero che spesso si rivelano viaggi inutili...almeno fino a quando non lo prevede la storia. Sono anche contrario alla strada presa da FF XIII che si apre solo alla fine, ma comunque la narrazione mi ha tenuto incollato allo schermo, così come avevano fatto il X e i precedenti.
Forse l'unico vero titolo player-driven (escludendo per ovvi motivi il XIV) rimane il XII. Ma in generale in nessun FF puoi fare quello che ti pare in ogni momento, praticamente sempre la trama ti preclude qualsiasi posto extra fino a poco prima della fine (che poi non lo considero un male, dato che interpreto gli RPG come dei romanzi).