Science

La saggezza è il sale dell'esistenza, vivete qui il Saper Vivere!

Moderatore: Pip :>

HyperGriever
Aspirante Guerriero
Messaggi: 234
Iscritto il: 11 ott 2005, 20:11
Località: in un'astronave ancorata sulla luna
Contatta:

Science

Messaggio da HyperGriever »

Finalmente una discussione che amo. La vostra posizione davanti alla Scienza.

Per me la Scienza non ha fatto danni significativi come la Chiesa.Anche la Scienza è nata con lo stesso scopo della Religione : Trovare Risposte.
In questo caso la vincitrice è la scienza perchè ha provato che aveva la ragione lei.Questo non toglie che anche la scienza abbia porcate.

A voi la parola
A One Winged Angel
Nightmare/dark sephirot
SeeD
Messaggi: 1141
Iscritto il: 09 ott 2005, 20:56
Località: Nascosto da qualche parte

Messaggio da Nightmare/dark sephirot »

non solo!mentre la religione era e resta sempre un mezzo per dare risposte a domande senza risposte,governare e mettere a bada la massa,la scienza non é solo un modo più coerente,oggettivo e veritiero di dar risposte alle domande citate prima,ma anche risolvere molti problemi ,come ad esempio le malattie o il modo di vivere.

la scienza é una delle poche cose che ci é davvero utile....ciononostante si tende a ricordare molti altri stronzoni che non hanno fatto un caxxo per migliorare il nostro mondo invece che medici,inventori e scienziati di altro genere....
se durante questi 5000 anni inece di guerreggiare tutti come dei caxxoni non ci si fosse applicati sulle scienze e lo studio della chimica,della meccanica della fisica e della medicina forse,anzi sicuramente,vivremmo in un mondo moooolto migliore.
siamo obiettivi: una volta tolta la religione se ne va in parte anche la filosofia. tolte queste due cose rimane: il governo e la scienza.
si,il governo é importante,ma alla fine come s'é visto non ci sappiamo comunque gestire.....
si va quindi a vedere che nemmeno il governo ha più importanza di tanto....anche perché tenta di risolvere problemi creati da noi stessi.
quindi ricapitoliamo: la religione é solo uno specchietto per le allodole,finalizzato a soggiogare le masse,dando illusioni e basando tutto su fede e speranza,due cose che...beh....se la vita di ognuno si basasse su queste moriremmo tutti nel giro di 3 anni massimo....
la filosofia é strettamente collegata a religione e governo.
quindi per metà viene scartata come quasi inutile.
il governo...beh...é stato analizzato prima.
rimane la scienza: ogni piccola cosa,ogni marchingegno,ogni cosa che vediamo o sappiamo é per merito di quelle persone che non si accontentavano di credere in qualcosa di trascendente ed improbabile,che non accettavano di vivere in modo scomodo e precario,che cercavano di porre rimedio alle malattie.
dunque io chiedo questo.
se non ci fosse la scienza vivremmo ancora? se si come?
luciferangelus
User Junior
Messaggi: 49
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:41
Località: un angolo buio
Contatta:

Messaggio da luciferangelus »

chissa' se senza la scienza vivremmo ancora. infondo, esiste una vastissima parte della scienza atta alla distruzione. persone che passano alla storia come grandi geni o scienziati per aver inventato un nuovo metodo per uccidere.
io ho frequentato un indirizzo scolastico di tipo puramente scientifico, e non conosco altre realta', quali le religioni per esempio, o le credenze popolari.
la scienza medica ci tiene tutti in vita e nel tempo ha come scopo di allungarla sempre piu', ma il fatto e' che cosi' facendo tutti noi vogliamo ingannare la morte cercando di elevarci rispetto gli altri esseri che soccombono quando arriva il loro momento.
non vi sono dubbi che cosi' andando il pianeta si sta sovrapopolando e gia' cosi' come stiamo il nostr omodo di vivere e' quello piu' distruttivo a noi conosciuto. pensate quando saremo il doppio. il pianeta non durera' fino a vedere il doppio di noi.
ma voi obietterete "dici cosi', ma scommetto che ti seccherebbe alquanto morire di raffreddore a 21 anni."
non posso negarlo non e' una prospettiva di vita, anzi di morte, che mi attira, ma nemmeno mi attira arrivare a 70 anni schiavo di macchine e medicinali. non tutti a 70 anni sono dei relitti per carita', ma per uno che a 90 anni fa ancora jogging ce ne sono mille che invece sono vivi solo per definizione puramente scientifica: metabolizzano e rispondono agli stimoli esterni (e non sempre entrambe le cose).
che bello vivere fino a 80 anni e ogni giorno dover passare ore per una dialisi. o essere ricoverati in centri di supporto perche' il cervello e' andato.

e come se non bastasse per giustificare un ulteriore prolungamento della vita e una migliore qualita' della vita, la genetica continua ad elaborare tentativi, a volte dichiarati, spesso indiscreti, di clonazione, con il grande obiettivo di poter ricreare organi propri della persona per un eventuale trapianto. e cosi' nascono creature clonate il quale unico scopo nella vita e' soffrire per tutti gli inconvenienti imprevisti come artrosi istantanea o invecchiamento accelerato e chissa quant'altro...

la scienza FA danni significativi, ma sono giustificati dallo scudo dell'altruismo (che poi fa ridere pure questo. certi kit per chemioterapica contenenti una fialetta da pochissimi cc raggiunge i 800 euro di prezzo. e per la chemioterapia non se ne usa solo una al giorno.)(io capisco che alcune sostanze sono costose da produrre sia in tempo che in denaro, ma e' semplicemente ridicolo...)
http://www.digidanny.com - non sei curioso?
Denden
Guerriero
Messaggi: 473
Iscritto il: 09 ott 2005, 18:22
Sesso: M
Località: Roma

Messaggio da Denden »

cerco di non pronuciarmi ne a favore ne contro.

riguardo al sovrappopolamento di cui ha parlato lucifer, secondo me non si dovrebbe cercare di allungare la vita, va come deve andare, a me non è mai importato di morire, se morissi ora il mio unico rimpianto sarebbe di non aver provato per intero le brezza di uccidere un altro essere umano.

Sappiate che comunque, a fin di bene o di male, la scienza è dannosa.
L'unico modo di produrre energia che sono i materiali a base di carbonio tipo petrolio e carbone.
Sostanza nocive per l'uomo e per l'ambiente.

Se finalmente si riuscisse a passare all'idrogeno, con un uso di massa consumeremo molta più acqua di quella già consumata, con la disseccazione totale delle zone vicine ai deserti e una perdita di vite immane dove l'acqua già non c'è.

Facile parlare ora che siamo noi a sfruttare le risorse.
Ma cosa avreste fatto se non ne aveste avute?
Nati magari 100 anni dopo, a lottare contro altri per un pò d'acqua?

riguardo alla medicina, ho già detto che bisogna lasciar morire chi deve e secondo me andrebbe fissato un massimo di età per le persone, è crudele, ma se pensiamo che siamo più vecchi che giovani solo cui in italia dove l'unica cosa buona che abbiamo della medicina è il trapianto di cuore(e Micia), pensate alle situazioni estere...

per quanto possa essere applicata a fin di bene, questa lo viene senza prima cercare contro-misure per ciò che produce.
Insomma, come tutte le risorse che conosciamo, sfruttata finchè si può.
Quando sarà nociva o inutilizzabile, sarà troppo tardi per trovare una soluzione
luciferangelus
User Junior
Messaggi: 49
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:41
Località: un angolo buio
Contatta:

Messaggio da luciferangelus »

uh, gia', sono stato un po' selettivo verso la scienza medica :roll: chiedo scusa... ad ogni modo noto con piacere che non sono l'unico a ritenere che la vita media e' fin troppo lunga.

(l'ebbrezza di uccidere un altro essere umano? hehe... ma cosa vuoi che sia... io troverei molto piu' pesante sulla coscienza uccidere un animale qualunque per nessuna ragione, piuttosto che un essere umano... se solo gli umani fossero commestibili! :D)
http://www.digidanny.com - non sei curioso?
Doomtrain
User
Messaggi: 114
Iscritto il: 10 ott 2005, 12:16
Località: Reggio Emilia, Stazione di Reggio Emilia

Messaggio da Doomtrain »

Senza la scienza non staremmo qui a discutere :)

Comunque quello che ci ha danneggiato è lo sviluppo, non la scienza.
dal giorno in cui un primate pensò che poteva essere superiore a tutte le cose che vedeva, quello è stata la nostra rovina.
ora saremmo allo stato degli altri animali (sicuramente non specie dominante della Terra), ma non ce ne preoccuperemmo minimanente, in quanto la nostra materia grigia non potrebbe affrontare un discorso così complicato.
Comunque, senza la scienza oggi nessuno sarebbe in grado di andare avanti, quindi diciamo che è sia causa che conseguenza

[quote HyperGriever]
Anche la Scienza è nata con lo stesso scopo della Religione : Trovare Risposte.[/quote]

p.s.la differenza è che la religione ha dato risposte solo per esaurire domande, creando l'essere al di sopra di ognuno di noi per poter spiegare qualsiasi cosa, mentre la scienza ha dato la risposta correta dopo un'approfondita analisi.
se la scienza fosse nata prima della chiesa (cosa oltremodo impossibile), oggi il concetto di rekligione non esisterebbe.
~~~~~~~~~~~
La maggior parte dei ragazzi,oggi non sa nemmeno cosa sia l'italiano {caricazione;compiuter;mancata assenza;ogniuno;ommicida;opsioni;freccie}
Questa è la storia, la storia di un errore,
dovuto a qualche birra e ad un sedile posteriore.
Nessuno pensa al futuro al venerdì
un buco nel goldone e lui è arrivato qui.
Stupito il dottore,
guardava quel bambino
che non voleva piangere
e mostrava il suo ditino
E serio serio
fissava il suo papà
Sembrava gli dicesse dalla culla

Articolo 31 - L'ultima bomba in città


Immagine
Controlla il Regolamento.
HyperGriever
Aspirante Guerriero
Messaggi: 234
Iscritto il: 11 ott 2005, 20:11
Località: in un'astronave ancorata sulla luna
Contatta:

Messaggio da HyperGriever »

Il seguente testo è stato postato da Vykos

Codice: Seleziona tutto


[quote]bhè,un pezzo della scienza noi ancora non riusciamo a esplorarlo. [/quote]

beh, della religione non sappiamo spiegare nemmeno alcuni pezzi, quindi direi che il confronto tra i due aspetti è improponibile.

[quote]per me la vera scienza si unisce alla religione per spiegare una parte che la scienza non è ancora riuscita a spiegare,e che la religione lo spiega con la divinità.[/quote]

fortunatamente scienza e religione sono cose ben distinte.
e comunque uno che crede allo stesso modo nella scienza e nella religione alla fine tende a prediligere una delle due cose (altrimenti vivrà di dubbi e contraddizioni con sè stesso, e questa scelta non la fa nessuno).

ah, comunque la clonazione non vuole la creazione di esseri destinati a soffrire di "donazione involontaria" per favorire la nostra vita.
verrebbero clonati solo i singoli organi, che chiaramente non hanno modo di soffrire. in pratica si creano parti di ricambio, non persone che fungano da deposito per organi nuovi (anche perchè in quel modo si finirebbe per rischiare la malattia anche degli organi creati, quindi oltre che eticamente disgustoso sarebbe anche inutile ai limiti del ridicolo).


[/b]
A One Winged Angel
Avatar utente
Tots
Aspirante SeeD
Messaggi: 885
Iscritto il: 08 dic 2005, 20:46
Località: Garden di Rinoa,sede decentrata nel Canavese (TO)

Messaggio da Tots »

Probabilmente se non esistesse la religione non esisterebbe neanche la scienza,e nonostante sia a favore della scienza ritengo che chiunque può credere in ciò che vuole,anche se a noi può sembrare stupido............
Doomtrain
User
Messaggi: 114
Iscritto il: 10 ott 2005, 12:16
Località: Reggio Emilia, Stazione di Reggio Emilia

Messaggio da Doomtrain »

HyperGriever ha scritto:
ah, comunque la clonazione non vuole la creazione di esseri destinati a soffrire di "donazione involontaria" per favorire la nostra vita.
verrebbero clonati solo i singoli organi, che chiaramente non hanno modo di soffrire. in pratica si creano parti di ricambio, non persone che fungano da deposito per organi nuovi (anche perchè in quel modo si finirebbe per rischiare la malattia anche degli organi creati, quindi oltre che eticamente disgustoso sarebbe anche inutile ai limiti del ridicolo).


io sono contrario alla donazione di organi, quindi anche alla clonazione di organi per curare certe malattie.
certo, se capitasse a me qualcosa del genere forse potrei anche cambiare idea, però sono contrario perchè mi sembra un atto contro la vita
~~~~~~~~~~~
La maggior parte dei ragazzi,oggi non sa nemmeno cosa sia l'italiano {caricazione;compiuter;mancata assenza;ogniuno;ommicida;opsioni;freccie}
Questa è la storia, la storia di un errore,
dovuto a qualche birra e ad un sedile posteriore.
Nessuno pensa al futuro al venerdì
un buco nel goldone e lui è arrivato qui.
Stupito il dottore,
guardava quel bambino
che non voleva piangere
e mostrava il suo ditino
E serio serio
fissava il suo papà
Sembrava gli dicesse dalla culla

Articolo 31 - L'ultima bomba in città


Immagine
Controlla il Regolamento.
Avatar utente
Vykos
Moderatore
Messaggi: 4906
Iscritto il: 06 ott 2005, 23:00
Località: Pisa

Messaggio da Vykos »

NON si tratta di donazione... nessuno perde un organo per donarlo, gli organi clonati sono organi nostri a tutti gli effetti.

p.s.-inspiegabilmente il post che Doom ha quotato è mio, e non di Hypergriever come sembra; puntualizzo che non so come diavolo possa esser cambiata la visualizzazione, comunque quella roba lì l'ho scritta io XD
I'll become one with the Planet...
________________________________________
Lissie081

Messaggio da Lissie081 »

scusate se qui m'intrometto...ma trattandosi di argomento affine alla mia professione - futura - mi sento in dovere di dire la mia. Innanzitutto scusatemi se dirò cose che potrebbero offendere qualcuno, ma la mia risposta è sul profilo medico - clinico, pur tenendo conto delle implicazioni etiche della cosa. Inoltre ci tengo a precisare, ognuno ha il diritto di avere le proprie opinioni personali su ogni argomento, e non esiste un punto di vista giusto o sbagliato sulla faccenda. Semplicemente esistono punti di vista differenti. Non lo dico come medico, questo, ma io sono favorevole alla donazione degli organi, semplicemente perché il paziente A - per non dire Lucia, Mario, Asdrubale et similia - che è in stato di morte celebrale ed è tenuto in vita da una macchina ma ha tutti gli organi vitali in condizioni ottimali, staccata la macchina non riceverà più impulsi che faranno funzionare i suoi organi e pertanto si può dire che gli organi non gli serviranno più, mentre, per contro potrebbero servire a un'ipotetico paziente B per salvargli la vita. O anche solo per aiutarlo a vivere un tantino meglio. Mi rendo conto che questo possa sembrare impersonale, ma se al posto di un generico paziente B ci fosse che so, un vostro amico o familiare, non sareste contenti se gli arrivasse un rene nuovo, che non lo obbliga a stare in dialisi a vita? La maggior parte delle persone mi dice, sì ma il rene è mio, e se me lo tolgono per darlo ad un altro e poi mi serve? Al di là del fatto che lavorando in un unità trapianti per un po' ho visto come lavorano e so che espiantano con criteri molto severi, qui entra in gioco la famosa sperimentazione sulle staminali. Preciso, le cellule staminali sono cellule non specializzate, perciò totipotenti. Per cui se il Signor Rossi ha il fegato danneggiato io potrei, utilizzando le cellule staminali opportunamente trattate, "ripararglielo", perché dette cellule possono facilmente divenire cellule epatiche, come differenziarsi in quasi tutti i tipi di cellule specializzate dell'organismo - per altro la sperimentazione aiuterebbe a risolvere anche tanti problemi di derivazione genetica, su cui non mi dilungo - .Oppure, se la ricerca venisse sufficientemente agevolata, potremmo addirittura crearci degli "organi di riserva". Ammetto che l'idea possa sembrare bizzarra o blasfema ad alcuni, ma se provate a riflettere quante vite si potrebbero salvare con una soluzione del genere, non credo che vi sembrerà più tanto blasfema. Oltretutto eliminerebbe il problema del rigetto, nonché della carenza effettiva di organi impiantabili.

Detto questo, io non sono sempre e solo per la scienza, come non sono per l'accanimento terapeutico, però devo riconoscere che se non fosse per la scienza, la qualità della vita sarebbe decisamente inferiore; la scienza non è buona o cattiva, è l'uomo che la usa che decide la sua natura. Allo stesso modo in cui ha creato la Bomba H, ha trovato una soluzione a tanti problemi che affliggevano l'umanità.
Denden
Guerriero
Messaggi: 473
Iscritto il: 09 ott 2005, 18:22
Sesso: M
Località: Roma

Messaggio da Denden »

Micia colpisce ancora! :wink:

Ma... Vik e doom si sono dilungati non poco, stavo per perdere il filo del discorso!(Vik vik...sei mod! :D )


Io penso che non si dovrebbe esagerare con questa politica della sperimentazione.

Dico subito che sono pro, ma penso che a questo mondo siamo già troppi per viverci tutti, se si cominciassero a trovare altre cure si finirebbe con un maggior soprappopolamento della terra.
Direi di avviare le varie sperimentazioni senza usarle se non su cavie da laboratorio(animali e umani) ma senza usarne i prodotti.

Riguardo al mantenere le funzioni vitali per non far morire la gente o non farla soffrire....bè...io penso che non si dovrebbe aspettare oltre un anno, poi staccherei la spina.
Non che sia crudele, ma è a causa loro se le bollette costano il triplo e non ci sono posti in corsia e/o nelle le terapie intensive.
Lissie081

Messaggio da Lissie081 »

Denden ha scritto:Direi di avviare le varie sperimentazioni senza usarle se non su cavie da laboratorio(animali e umani) ma senza usarne i prodotti.



un essere umano non è MAI una cavia da laboratorio Den. Ricordatelo. E in quanto ai prodotti delle sperimentazioni, se qualcuno trovasse una cura X per i tumori che non ti fa patire i postumi della chemio, non credi che sarebbe meglio usarla?
HyperGriever
Aspirante Guerriero
Messaggi: 234
Iscritto il: 11 ott 2005, 20:11
Località: in un'astronave ancorata sulla luna
Contatta:

Messaggio da HyperGriever »

per me gli animali hanno gli stessi diritti di un uomo,così come tutti gli esseri viventi. Peccato che siamo unn pò grandi e qualche volta schiacciamo gli insetti,ma NESSUNO dovrebbe essere usato come cava se lui non vuole. Nemmeno un animale(peccato che non possiamo chiederglielo ù_ù)
A One Winged Angel
Perseo
Moderatore
Messaggi: 3018
Iscritto il: 18 dic 2005, 20:55
Località: Rinoa's Garden

Messaggio da Perseo »

è triste dirlo, ma i nuovi farmaci su qualcuno vanno sperimentati, è vero che gli animali non sono le nostre cavie, ma senza di questi non stareste tanto qui ad osannare una scienza che tutto può e tutto fa per migliorarci la vita perchè non ci sarebbe alcuna scienza senza sperimentazione.
Rispondi

Torna a “Philosophia”