Avremo modo di gironzolare su
Spira sin dalle prime battute della nostra avventura, lungo il corso del pellegrinaggio di Yuna alla ricerca del
mitico Eone Supremo. Successivamente, potremo ri-visitare locazioni già viste, e scoprirne di nuove, grazie all'Aeronave di Cid, ed a qualche
accorgimento :) Se abbiamo già giocato a precedenti episodi della saga, noteremo una profonda differenza fra le "tipologie di mappa"
precedenti e quella l'attuale. Le precedenti mappe del mondo ci permettevano di viaggiare per ogni angolo del mondo in questione, a piedi o su
un mezzo di trasporto: adesso invece, grazie all'Aeronave, potremo trasportarci direttamente in una località, senza la possibilità però di
esplorare palmo per palmo il mondo di Spira, senza uscire quindi, dai "confini" di una determinata locazione. La famosissima
suddivisione del gioco in due momenti ben distinti - villaggi e luoghi abitati da una parte, il mondo e la mappa su cui muoversi dall'altra -
scompare quindi definitivamente in questo decimo capitolo: si è tanto discusso su questo argomento, che ha suscitato approvazioni ma anche
parecchie critiche. A questo proposito, Yosuke Naora e Takayoshi Nakazato hanno rilasciato delle interviste
ufficiali nelle quali spiegano il perché di tale cambiamento, oltre a tante altre novità.
Takayoshi Nakazato - Regista, Mappa
Molti giochi hanno presentato la Mappa del mondo in passato. Ho deciso di abbandonare questa nozione e provare a dare un'impronta più realistica al
sistema della mappe. Abbiamo accantonato l'idea della Mappa del Mondo e optato per una rappresentazione più realistica. In passato pre-renderizzavamo
gli sfondi, che sembravano ambienti in 3D ma che in realtà erano solo immagini piatte. Per creare l'illusione del movimento, dovevamo
meticolosamente creare ogni immagine, fotogramma per fotogramma. Questa volta abbiamo potuto preparare un modello 3D e applicargli il movimento
ampliando così, almeno penso, il nostro campo di rappresentazione. La Mappa può sembrare ordinaria, ma stando fermi e guardandosi attorno è possibile
notare tanti piccoli dettagli, come l'erba che ondeggia al vento e le nuvole che si muovono. Spero che vi guardiate attorno e vi godiate questi
piccoli dettagli. Capisco che vorrete finire il gioco in fretta, ma provate a dare un'occhiata in giro se ne avete l'occasione. Proverà che è valsa
la pena aggiungere questi piccoli tocchi.
Yosuke Naora - Direttore Artistico mondo
All'inizio del progetto,
quando il team di sviluppo discuteva la trama e l'ambientazione, lanciando idee diverse, ho scoperto che molte persone erano
interessate ai temi legati all'Asia. Io stesso ero interessato agli elementi asiatici e pensai che fosse interessante incorporarli in un mondo
fantastico. Discutendone con Nojima, lo sceneggiatore, e Kitase, il regista, scoprii che condividevano le mie stesse idee e pensammo che avrebbe
potuto funzionare. Come per i Final Fantasy precedenti, dove la grafica era il punto di forza, il nuovo episodio doveva mantenere questa grande cura
per il dettaglio ma anche aggiungere nuovi elementi. Per creare questo particolare aspetto grafico, il nostro team ha creato ogni singolo aspetto,
in modo da ottenere una grafica naturale e aggraziata. Ci siamo anche assicurati che i comandi fossero facili da usare per ridurre al minimo
stress e problemi. Spero che i giocatori non trovino nulla di innaturale in questo gioco. Avremo fatto un buon lavoro se il giocatore non proverà
alcuna tensione o sforzo mentre gioca.
Destinazioni e Luoghi Segreti
Poco prima di entrare all'interno di Sin, assumeremo il completo controllo dell'Aeronave ed avremo quindi modo di raggiungere in un batter d'occhio
tutte le locazioni conosciute di Spira. Qui di seguito, la lista di tutte le destinazioni accessibili.
Dentro Sin (vicino l'Aeronave) | Isola Besaid - Spiaggia |
Porto Kilika - Molo | Luka - Entrata dello stadio |
Via Mihen - Casa del viante | Guadosalam - Locanda |
Fluvilunio - stazione Sud Shoopuf | Via Djose - Via Micorocciosa - resti Albhed |
Piana dei lampi - Casa del viante | Lago di Macalania - Casa del viante |
Bikanel - Oasi | Gran ponte |
Piana della Bonaccia - centro | Monte Gagazet - entrata |
Rovine di Zanarkand |
Usando poi la funzione "Ricerca", potremo individuare delle località segrete, spostando il cursore lungo l'immagine della mappa del
mondo, e premendo ripetutamente il tasto . Una volta trovata una località sconosciuta, ne
verranno registrate le coordinate - lungo le assi X e Y - e questa verrà automaticamente aggiunta alla lista delle destinazioni conosciute. Ovviamente,
conoscendo già le coordinate, potremo individuare questi luoghi molto più in fretta.
Asse X | Asse Y | Destinazione |
11 - 16 | 57 - 63 | Tempio di Baaj - Rovine Sommerse - Gran Sala |
12- 13 | 41 - 45 | Dune di Sanubia |
29 - 32 | 73 - 76 | Cascate di Besaid - Via delle cascate |
33 - 36 | 55 - 60 | Rovine di Mihen - Casa del viante |
39 - 43 | 56 - 60 | Campo di battaglia - Via Micorocciosa - Spiaggia |
69 - 75 | 33 - 38 | Rovine di Omega |
Infine, grazie al comando
Password, potremo accedere a 3 ulteriori località segrete, decifrando i messaggi Albhed che
troveremo sparsi per tutta Spira. Inserendo i codici corrispondenti, potremo accedere a 3 piccoli luoghi segreti, e mettere le mani su altrettanti
preziosi forzieri. La "password" che ci serve è in qualche modo legata al mondo Albhed: per poterla conoscere infatti è necessario
risolvere gli enigmi Albhed sparsi su Spira sotto forma di simboli blu e strani messaggi.
1 - Victorias
Inserendo questa Password accederemo ad una sezione segreta della Via dei ruderi, a Besaid. Qui troveremo la Victorias, una protezione per Rikku dotata
di abilità di immunità verso 3 elementi, scelti casualmente. Gli indizi che ci porteranno ad indovinare questa password sono in tutto tre - ma teniamo
presente che potremo direttamente inserire la password nella sezione omonima, senza bisogno di leggere gli indizi. Il primo lo troviamo a Besaid,
lungo la stessa via dei ruderi: "Se il tesoro trovare vorrai, Kilika e Bikanel sovrapporrai"; il secondo ed il terzo si trovano rispettivamente
a Kilika (Bosco) e a Bikanel (Deserto di Sanubia - centro). Il termine "sovrapporrai" si riferisce ai messaggi in questione: alterniamo una lettera del
messaggio di Kilika con una lettera del messaggio di Bikanel e otterremo : "Password: VICTORIAS".
2 - Murasame
Grazie a questa password accederemo ad un ulteriore zona segreta della rovine di Besaid: qui troveremo uno scrigno contenente la spada
Murasame per Auron, che dispone dell'abilità Consumo MP=1. Gli indizi per accedere a questa password sono due. Troveremo il primo nella Rovine
Sommerse, e questo ci rimanderà poi nella Pianura dei Lampi dicendo: "Dove i lampi cadono sempre, devi andare assolutamente. A Macalania le spalle
devi dare e la quarta torre cercare. Se allora coraggio avrai al lato destro guarderai." Il secondo indizio (e quindi la Password) si trova appeso alla
sinistra, nella quarta colonna, quasi accanto alla Salvosfera.
3 - God Hand
Inseriamo la password "God Hand" ("Godhand" nella versione americana) ed usiamo lo Specchio dei 7 astri
sullo scrigno che troveremo all'estremità Nord della valle della Via Micorocciosa. All'interno troveremo l'arma dei sette astri di Rikku, la God Hand!
Il primo indizio che porta alla password si trova nelle rovine all'estremità occidentale della Via Mihen - estremo Sud. L'indizio seguente è
sull'affioramento roccioso a Nord della Piana della Bonaccia, dove scopriremo anche quanto lontano dovremo andare per trovare il prossimo. Dopo altri
tre indizi, troveremo la password al suolo.
