Windows/Linux, due OS, due filosofie.

Chi non ha mai avuto problemi con il caro PC da scrivania o con accessori vari ed eventuali? Hardware e Software: chiedete qui agli esperti!

Moderatore: Tots

Regole del forum
"Il termine Warez indica materiale, prevalentemente software, distribuito in violazione al copyright". E' vietato suggerire metodi illegali di recuperare files, qualunque essi siano (musica, giochi, ISO..).
madnessmike
Inguaribile Spammone
Messaggi: 939
Iscritto il: 27 mar 2008, 22:11
Sesso: M

Re: Windows/Linux, due OS, due filosofie.

Messaggio da madnessmike »

ma chkdsk lo hai lanciato con l'opzione "/f"?
Più di questo non saprei dirti, io avevo installato Ubuntu su un hard disk diverso da quello in cui era presente Windows proprio per evitare eventuali casini. :smt102
Ti conviene andare a chiedere sul forum di Ubuntu-it, lì c'è gente molto più competente di me in materia.
Avatar utente
FlareStar
SeeD
Messaggi: 1352
Iscritto il: 12 giu 2008, 19:54

Re: Windows/Linux, due OS, due filosofie.

Messaggio da FlareStar »

Finalmente oggi ho installato ubuntu 9.04 e tutto fila perfettamente, compreso internet stavolta ed ho già provveduto a cambiargli grafica perché quel marrone non era bellissimo. Però ho alcune richieste:

1) quando installo dei programmi dal terminale ma anche normalmente, ad un certo punto compare la scritta "Configuro ttf-mscorefonts-installer" e per diversi minuti tenta di connettersi al sito sourceforge.net per scaricare dei file ma non ci riesce e alla fine compare sempre un errore del tipo "ttf-mscorefonts-installer restituisce un codice di errore (1)". Quindi penso che questo poi influisca anche sul corretto funzionamento di alcuni programmi; ho provato dalla gestione pacchetti a Rimuoverlo completamente e poi ri-installarlo dal terminale ma il problema rimane.

2) siccome ho solo Ubuntu sul pc, quando si avvia compaiono tutte scritte bianche su sfondo nero che mostrano quello che sta caricando il pc, non c'è una maniera per nasconderle?

3) dove si possono prelevare i formati immagini e multimediali comuni di windows (.jpeg, .bmp, .gif, .wav, .mp3, .wmv, .mov etc etc) da mettere su ubuntu?

4) infine, qualcuno potrebbe dirmi quali sono i programmi must da avere con ubuntu?

5) sono necessari programmi di pulizia del sistema come ccleaner o antivirus su ubuntu?
Spada eccelsa. La comparsa
fu profetizzata nell'antichità.
Attacca con elemento Sacro.
madnessmike
Inguaribile Spammone
Messaggi: 939
Iscritto il: 27 mar 2008, 22:11
Sesso: M

Re: Windows/Linux, due OS, due filosofie.

Messaggio da madnessmike »

1) Credo sia un problema relativo al server che ospita i file che devono essere scaricati, quindi bisogna aspettare che i file tornino online.

2) Non ho mai avuto questo tipo di "problema" (tra virgolette perché non è una cosa grave). Magari dai un'occhiata sul forum di Ubuntu-it.

3)

Codice: Seleziona tutto

sudo apt-get install ubuntu-restricted extras
Questo installa tutti i codec per gli mp3 e i plugins per Flash e Java. Per i wma e Real, devi abilitare il repository Medibuntu e installare il pacchetto non-free-codecs

4) Alcuni programmi che uso molto che potresti installare, tutti presenti sui repo ufficiali:
Video: VLC
Musica: Audacious (molto simile a winamp), Amarok
Messaggistica: Se usi solo MSN, ti conviene usare aMSN o Emesene
Masterizzazione: K3B (utile se Brasero fa cilecca)
Gestione delle foto: gThumb (permette anche di effettuare semplici ritocchi)
Altro: Wine (per usare semplici eseguibili Windows senza bisogno di riavviare tutto)

5) L'antivirus può tornare utile per scansionare files che condividi con Windows; altrimenti non serve a nulla. Programmi in stile CCleaner non esistono.
vendicagiusti

Re: Windows/Linux, due OS, due filosofie.

Messaggio da vendicagiusti »

Ho provato linux ubuntu e posso dire che... fa schifo. Lo ho disinstallato subito.
Molto meglio windows perchè:
1: i comandi di linux sono tutti impostati sul promt dei comandi. Bisogna scrivere stringhe su stringhe. Con windows basta la freccia.
2: linux ha tantissimi programmi installati. E se a me non servissero? Non si possono disinstallare. E come si aggiornano? Sempre usando il promt dei comandi. E se volessi installare un altro software? Per esempio, odio firefox e voglio opera. Sono costretto a tenermi firefox. Con windows scegli tu che programmi scegliere, li ggiorni senza problemi e disinstallo subito i programmi che non mi servono.
3: chi ha detto che con linux il computer non si impalla? Nella scuola dove vado ci sono due computer con ubuntu e ad ogni avvio, ubuntu si bloccava perchè veniva fuori un messaggio di errore incomprensibile.
4: ubuntu si avvia più lentamente di windows (provato personalmente).
5: molte funzioni di linux sono nascoste. O usi quel cavolo di promt dei comandi oppure ti arrrangi e te le cerchi. Almeno su windows le opzioni principali (non dico tutte ma la maggior parte) si trovano subito.
madnessmike
Inguaribile Spammone
Messaggi: 939
Iscritto il: 27 mar 2008, 22:11
Sesso: M

Re: Windows/Linux, due OS, due filosofie.

Messaggio da madnessmike »

vendicagiusti ha scritto:fa schifo
Detesto a morte quelli che non riuscendo ad usare una cosa, dicono che "fa schifo" per non ammettere la loro ignoranza. Ma costa tanto dire "Non riesco a capirlo"? :tots:

Io invece dico perché preferisco GNU/Linux:
1. Se voglio un programma mi bastano 4 click; idem per disisntallarlo e aggiornarlo. Su Windows?
2. Quando installo un programma, mi viene messo nella categoria a cui appartiene (Multimedia, Grafica, Programmazione...), Windows ti riempie il Menu Avvio in una maniera disumana
3. Ci sono vari ambienti desktop, dal più sobrio e leggero a quello con effetti chissàquali e puoi installarli ed usarli tutti senza che confliggano fra loro.
4. Stabile ed efficiente (perché viene usato dall'85% dei server? :roll: )
5. Non ha bisogno di schifezze come Antivirus, Spybot e CCleaner
6. In un anno e mezzo di utilizzo la frammentazione del disco è appena sopra l'1%
8. Non ha il Registro di sistema.
7. Ha una riga di comando come si deve, con quella di Windows non fai nulla.

Se vuoi usare Windows ben venga per te, ma non dire che Ubuntu "fa schifo" solo perché non riesci ad usarlo. :wink:
vendicagiusti

Re: Windows/Linux, due OS, due filosofie.

Messaggio da vendicagiusti »

1: 4 click? è un casino. Su windows usi revo uninstaller o l'installazione applicazioni.
2: la categoria a cui appartiene? No, non sono d'accordo. Meglio il menu di windows. Basta ordinare i programmi per nome e li togli subito.
3: non ho capito di cosa stai parlando. Comunque meglio il desktop di windows. è + intuitivo.
4: efficiente si se sai il linguaggio tipico di linux e lo sai usare nel promt dei comandi. Stabile...beh, come tutti gli altri sistemi. Perchè viene usato dall'85% dei server? Semplice. Perchè è gratis. Un programma gratuito viene usato di + rispetto di uno a pagamento.
5: gli antivirus non sono schifezze. E poi stanno nascendo i nuovi virus multipiattaforma che infettano anche linux. Però sui virus ti do atto che linux ne ha di meno.
6: questo non lo so.
7: ma che riga di comando e riga di comando. è un disastro. è li il problema. Con windows fai molto di più. Basta la freccia piuttosto che il promt dei comandi di linux.

PS: mike, tu dici agli altri di non dire che linux fa schifo. Peccato che tu è da più di un anno che dici che windows non è un sistema operativo decente e lo critichi sempre.
madnessmike
Inguaribile Spammone
Messaggi: 939
Iscritto il: 27 mar 2008, 22:11
Sesso: M

Re: Windows/Linux, due OS, due filosofie.

Messaggio da madnessmike »

Hmm, non so perché ma sento puzza di flame... :-|

Siccome non ho la minima voglia di litigare per futili motivi, mi soffermo su questo punto che ritieni molto ostile, così ti fai anche una cultura:
vendicagiusti ha scritto:riga di comando
Come ho già detto prima su GNU/Linux esistono molti (anzi, troppi) ambienti desktop. Se abbiamo un caso simile, un utente Ubuntu che aiuta uno Kubuntu, che usano DE diversi:
Utente Ubuntu: per risolvere puoi installare il pacchetto "X". Vai su "Sistema"->"Amministrazione"->"Gestore Pacchetti" e da lì installa il pacchetto
Utente Kubuntu: Ma non c'è Sistema su Kubuntu!
Utente Ubuntu: Non ho mai visto Kubuntu, non so che dirti... :smt102
Come vedi sarebbe un casino! Ecco perché viene usato il terminale; non dipende dall'ambiente desktop che usi e non ci vuole molto a fare un copia-incolla. Inoltre è utilissimo per risolvere molti problemi perché lì vanno a confluire tutti i messaggi d'errore dei vari programmi.

Non lo nego, usare la shell non è una passeggiata, ragion per cui è la prima cosa che mi hanno insegnato all'università, ma quando hai imparato ad usarla (e soprattutto ad apprezzarla) hai fra le mani uno strumento con cui puoi fare le cose più impensabili. :sisi:
vendicagiusti ha scritto:PS: mike, tu dici agli altri di non dire che linux fa schifo. Peccato che tu è da più di un anno che dici che windows non è un sistema operativo decente e lo critichi sempre
Hai frainteso. Ti ho punzecchiato perché hai detto "fa schifo", non per altro. Se avessi detto "Rinoa fa schifo" ( :smt082 ) ti avrei fatto la stessa ramanzina; il discorso Linux/Windows non c'entra affatto, tranqui. :wink:
Ce l'ho su con Windows perché mi ha sempre e solo dato problemi, fra driver non compatibili, virus, e ralletamenti non ne potevo più.

Famo pace? :-D
vendicagiusti

Re: Windows/Linux, due OS, due filosofie.

Messaggio da vendicagiusti »

MadnessMike ha scritto:
Famo pace? :-D
Ma certo. :-D
Non metto in dubbio che molti considerino linux un buon sistema operativo. Ma io lo ho trovato difficile da usare. Forse perchè sono troppo attaccato a windows. Magari riuscirò a padroneggiare meglio ubuntu quando avrò capito tutte le stringhe da inserire nel promt dei comandi (che in linux non so come si chiama).
madnessmike
Inguaribile Spammone
Messaggi: 939
Iscritto il: 27 mar 2008, 22:11
Sesso: M

Re: Windows/Linux, due OS, due filosofie.

Messaggio da madnessmike »

Per imparare le basi del Terminale, funzionamento e comandi di base:
http://wiki.ubuntu-it.org/Amministrazio ... aDiComando
http://wiki.ubuntu-it.org/Amministrazio ... omandiBase

Il trucco sta semplicemente nell'aver voglia di imparare e dedicare un po' di tempo. :wink:
ChocoboMan
Membro del Garden Club
Messaggi: 1781
Iscritto il: 03 mar 2007, 21:22
Sesso: M
Località: Garden di Rinoa - Base dell'ACROSS
Contatta:

Re: Windows/Linux, due OS, due filosofie.

Messaggio da ChocoboMan »

Ne approfitto per annunciare che è stata rilasciata oggi "Karmic Koala", ovvero l'ultima versione di Ubuntu.
Chi ha già Ubuntu può aggiornare tranquillamente il sistema, ma è un'ottima opportunità anche per gli utenti Windows (o Mac) per provare un'OS che sta riscuotendo un grande successo.

http://www.ubuntu-it.org/ :wink:
"Non si parlerà mai di me al passato !"
(Squall)
Bash
Aspirante Guerriero
Messaggi: 349
Iscritto il: 19 apr 2007, 15:12
Sesso: M

Re: Windows/Linux, due OS, due filosofie.

Messaggio da Bash »

Riesumando questo topic morto da quasi 1 anno...

Personalmente ritengo che Ubunto e Windows siano due cose completamente diverse e opposte sia per struttura che per fini.

Windows è un sistema operativo che ne rispetta la definizione.
Permette di installare e rimuovere programmi, creare utenze, e sfruttare tutte le maggiori funzionalità richieste da un utente medio con semplicità ed immediatezza.

Essendo il più diffuso ovviamente c'è gente che si diverte a fare worm e virus per distruggerlo...

Ubunto e con esso tutta la ditribuzione Linux e anche Mac invece è un SO basato su multimedia e comunicazioni.

Non servo io per spiegare tutte le inside e le nefandezze che un utente deve superare per capire come installare programmi non appositamente costruiti e programmati a regola d'arte per quei SO e quanti sia difficile cambiarne, come in windows, le configurazioni.

In compenso in linux e Mac l'accesso a internet e in generale il multimedia è esaltato e ottimizzato.
La classica frase: "Se Mac sapesse fare tutto quello che sa fare Windows, sarebbe molto peggio" ha del fondato.

Personalmente non capisco chi utilizza Mac con installata una macchina virtuale di XP per eseguire i programmi... non potevi direttamente mettere XP ?

Tornando al discorso:

Consiglio windows a chiunque voglia poter fare quel cavolo che vuole con il proprio pc senza dover sfogliare manuali, spesso, anzi sempre, in inglese per capire come fare. Il prezzo da pagare è sacrificare le prestazioni a antivirus e, spesso, anche a virus. Basta la pazienza di una formattazione annuale e siamo tutti contenti.

Consiglio Linux (o Mac se ha voglia di spendere) a chi invece vuole solo leggere il giornale in internet e vedere gommosi effetti sulle finestre ma che non gli venga in mente di installare giochi o applicazioni particolari perchè sarebbe peggio che un calvario.
Rispondi

Torna a “Electronics”