Produttore: Square-Enix
Publisher: Square-Enix
Data di release
27 Ottobre 2011 (PSP)
17 Marzo 2015 (FFType-0 HD: PS4 e Xbox One)
17 Marzo 2015 (FFType-0 HD: PS4 e Xbox One)
20 Marzo 2015 (FFType-0 HD: PS4 e Xbox One)
Genere: RPG
Piattaforma: PSP, Xbox One, PlayStation 4
"It was their destiny,
and theirs alone to decide.
Free from fear of fate,
gazing undaunted into the eye of death"
Inizialmente noto come "Final Fantasy Agito XIII", Final Fantasy Type-0 fa parte della Fabula Nova Crystallis,
compilation di titoli cui appartengono anche Final Fantasy XIII, Final Fantasy XIII-2 e Final Fantasy Versus XIII. L'inaspettato mutamento del titolo originario, stando alle affermazioni di
Kitase, fu dovuto alla profonda evoluzione subita da Final Fantasy Type-0 durante l'intenso percorso di sviluppo e realizzazione, e dal suo distaccarsi dallo stile del tredicesimo capitolo
della saga. Ciò nonostante, il legame con la "Fabula" e con la sua
mitologia è rimasto intatto: l'Cie, fal'Cie e Focus continuano a permeare l'ambientazione e la storia, esattamente come accade in tutti gli altri titoli della compilation.
Ma da dove deriva il nome "Type-0"? Il corrispondente nome giapponese è "Reishiki", termine che rappresenta il concetto di "Zero", ad indicare l'inizio di una nuova era di giochi
"Final Fantasy", caratterizzata dalla presenza del multiplayer.
Progettato per console PSP, Final Fantasy Type-0 offre un vastissimo cast di personaggi giocabili: ben 14, tutti studenti del Peristylium Suzaku,
Accademia magica di Rubrum. Ciascuno dei quattro paesi di Oriens - il mondo di gioco - possiede infatti un proprio Cristallo, gelosamente custodito all'interno di una Accademia, o
Peristylium: Rubrum è il regno di provenienza dei nostri eroi, che si troveranno a fronteggiare le mire espansionistiche del Milites Empire, guidato dall'ammiraglio Cid Aulstyne, la cui
invasione darà il via alle vicende narrate in questo episodio.
Il sistema di combattimento può considerarsi un'evoluzione dell'ATB System sfoggiato in Final Fantasy X-2 e poi rifinito in Final Fantasy VII:
Crisis Core. Le battaglie sono affrontate da party di 3 guerrieri, ma piuttosto che navigare tra i menu alla ricerca del comando voluto, è possibile accedere alle azioni
disponibili con la pressione di un semplice tasto. Nakazawa, Co-Director nonché Battle Planner, ha infatti voluto dare vita al "più veloce sistema ATB mai immaginato sinora". Il gioco supporta
anche le modalità Ad-Hoc e Multiplayer, così consentendo ad altri giocatori di intervenire nella partita in corso, in caso di emergenza.
Proprio come in Final Fantasy XIII, lo sviluppo dei nostri personaggi è affidato ad un Crystarium, chiamato Alto Crystarium: a consentire il potenziamento penseranno
delle unità di energia note come Phantoma, recuperabili dai mostri sconfitti in battaglia. Presenti in varie tipologie e colori, i Phantoma assicureranno ai personaggi un
immediato ristoro dei propri punti magici in combattimento e poi, attraverso l'apposito menu, di proseguire all'interno di questa rinnovata "Sferografia". Come facilmente intuibile, in questo
episodio della saga è la magia a fare da padrona incontrastata: Fuoco, Ghiaccio e Tuono sono i tre elementi presenti, ciascuno dei quali dispone di ulteriori varianti in
termini di portata, effetti e potenza. La parola chiave di Final Fantasy Type-0 è infatti "personalizzazione magica": considerando ad esempio l'incantesimo Fire, potremo dosarne la
forza - e dunque scegliere se scagliare un Fire oppure un Fira o ancora un Firaga - semplicemente tenendo premuto il tasto direzionale Giù. Usando questo sistema di personalizzazione,
potremmo ridurre il tempo necessario a castare Fira, e cambiare anche la velocità nonché la potenza della sfera di fuoco. Non mancano poi le storiche
Summon e un innovativo sistema di combattimenti strategici sulla worldmap, che ci consente
di prendere di mira aree magari contese da altre fazioni in lotta e prendere parte allo scontro disponendo una o più truppe del nostro schieramento.
Oltre tre anni dopo il release in terra giapponese, Square-Enix si decide ad una localizzazione occidentale di Final Fantasy Type-0, contestualmente migliorandone la grafica per adeguarla alle console di nuova generazione. Nasce così Final Fantasy Type-0 HD, atteso in Europa il 20 Marzo 2015 su console PlayStation 4 ed Xbox One.
Director: Hajime Tabata
Co-Director: Takutsugu Nakazawa
Producer: Yoshinori Kitase
Character Designer: Tetsuya Nomura
Scenario Writer: Daisuke Watanabe
Scenario Designer: Hajime Tabata
Battle Planner: Takutsugu Nakazawa
Art Director: Yusuke Naora
Movie Director: Kazuyuki Ikumori
Music Composer: Takeharu Ishimoto
Theme Song "Zero": Bump of Chicken
# ..Esplorare tutto l'esplorabile, risolvere tutto il risolvibile.. #